Il Santuario del Soccorso a Ossuccio: patrimonio UNESCO
Si trova a circa mezz’ora dal nostro Hotel Posta a Moltrasio, ma se visiterai il Santuario della Madonna del Soccorso (Santuario del Soccorso) a Ossuccio, una tappa che consigliamo sempre ai nostri ospiti, ti sembrerà di essere catapultato in una dimensione completamente differente, quasi fuori dalla realtà.
Il Santuario del Soccorso sul lago di Como: tra arte e devozione
Il Santuario del Soccorso e il suo sacro monte è stato riconosciuto nel 2003 dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità, insieme ai Sacri monti del Piemonte e della Lombardia. Un riconoscimento importante che fa già intuire la particolarità artistico e storica che racchiude in se questo luogo. I primi lavori di edificazione risalgono al 1635 per volontà di Frati Francescani e famiglie nobili dell’epoca (alcune di esse anche rappresentate in dipinti all’interno del Santuario stesso).
Per raggiungere il Santuario del Soccorso si cammina attraverso una strada acciottolata (un percorso di circa 1 km e che dura poco meno di mezz’ora con passo tranquillo). L’uso esclusivo del viale per chi è a piedi, la vegetazione che lo circonda tra boschi, campi e ulivi, la vista sul lago di Como, donano a questa passeggiata un’intensità veramente particolare: la spiritualità di questo luogo si sente vibrare grazie anche al silenzio che la avvolge.
Il percorso che conduce al Santuario del Soccorso è caratterizzato da 14 splendide cappelle (anch’esse edificate tra il 1635 e il 1710) che rappresentano 14 misteri del Santo Rosario. Ognuna di esse contiene la relativa rappresentazione con dipinti e statue in stucco e terracotta in formato 1:1 (alcune sono state recentemente ristrutturate). In totale le statue presenti sono ben duecentotrenta e per alcune di esse è stato possibile anche definirne la paternità artistica come nel caso di Agostino Silva e gli affreschi di Carlo Gaffuri, Innocenzo Torriani e Gian Paolo Recchi.
Le forme delle cappelle variano tra rettangolari barocche e cappelle a pianta centrale, ma ciò che è interessante è che non sono semplici edicole poste al lato della strada, ma si estendono sul viale e per tutta la sua lunghezza così da creare un legame tra il percorso, la strada e le varie edicole presenti.
Come raggiungere il Santuario del Soccorso?
Il Santuario del Soccorso è stato abitato fino a qualche anno fa dai Frati Cappuccini che l’hanno recentemente lasciato. Ora la responsabilità del Santuario è passata direttamente sotto la Diocesi di Como che ne ha fatto luogo di ritiro spirituale e di accoglienza per chi desidera passare giorni di riflessione e di discernimento personale e vocazionale.
Ossuccio è un comune che si trova a circa 25 Km da Como, nel comune di Tremezzina ed è di fronte all’Isola Comacina (qui te ne avevamo già parlato) sulla sponda sinistra del lago di Como. È facilmente raggiungibile percorrendo la Statale Regina, oppure attraverso i battelli che percorrono il lago o con i pullman di linea, ma solo in macchina si può arrivare ai parcheggi posti vicino alla quarta cappella. Da lì in poi si continua a piedi.
Attenzione!! Non è possibile raggiungere in macchina il Santuario, il servizio è svolto solo su richiesta per anziani o disabili. Ulteriori info clicca QUI (sito ufficiale del Santuario).
L’escursione al Santuario del Soccorso si può fare comodamente in mezza giornata e in ogni stagione. Regala veramente pace e serenità: una tappa quindi che non puoi non fare se vuoi assaporare e vivere a pieno le meraviglie che il nostro territorio offre.
Io, Armando e tutto lo staff saremo lieti di accoglierti al rientro nel nostro Ristorante La Veranda a Moltrasio per farti concludere degnamente la tua fantastica giornata con una specialità gastronomica tipica lariana!