Valtellina, terra di vini speciali
A solo un’ora dall’Hotel Posta di Moltrasio potrai scoprire un’incredibile terra di vini, la Valtellina, una fantastica zona ricca di tradizioni e storia con borghi antichi al confine tra l’Italia e la svizzera nel nord della Lombardia.
Caratterizzata da una grande vallata fluviale disposta da est a ovest, formata da due vallate principali, quella del Lira e del Mera, che corrisponde alla Valchiavenna e quella dell’Adda, che attraversa la bassa e l’alta Valtellina e si tuffa nel nostro lago di Como. La disposizione particolare della Valtellina la rende notevolmente predisposta per la viticultura, per questo sul versante retico del fondovalle, nei secoli sono stati costruiti 2500 chilometri di muretti a secco. Una grande opera che sostiene i vigneti terrazzati da cui nascono gli importanti vini valtellinesi.
La Valtellina è inoltre luogo ricco di sapori e contraddistinto dalla presenza di vigneti, che rappresentano una considerevole risorsa per il territorio, difatti lungo la strada che attraversa la valle si trovano affascinanti paesi come Colico, Morbegno e Sondrio, dove si trovano importanti aziende vinicole che propongono visite nelle loro stupende cantine proponendo un percorso tra i principali vini valtellinesi: Sforzato, Valtellina, Nebbiolo, Inferno ecc.
La strada dei vini in Valtellina
In questa zona meravigliosa si trova la famosa Strada dei vini, 67km di strada panoramica che consente di scoprire i luoghi di produzione dei principali vini valtellinesi tra i vigneti terrazzati, percorribile in auto, in bicicletta e a piedi, infatti per i più sportivi sono stati creati nel corso degli anni molti sentieri che regalano l’occasione di raggiungere le maestose vette valtellinesi.
Questa zona include diverse zone di produzione di vini DOC e DOCG (denominazione di origine controllata e garantita) ottenuti da uve nebbiolo, che maturano tardivamente ma che hanno saputo creare nel corso dei secoli un connubio perfetto con questa terra, dando alla luce vini unici tra i più importanti sul territorio nazionale.
Come ad esempio il Sassella, tra la città di Sondrio e Castione Andevenno; Il famoso vino Inferno, tra i borghi di Poggirenti e Chiuro e altri incredibili vini come Maroggia, Valgella e i già sopra citati Nebbiolo, Sforzato e Valtellina.
Sicuramente i periodi migliori per visitarla sono la primavera quando le viti sono in fiore e l’autunno quando al momento in cui durante la vendemmia le viti sono cariche di grappoli e offrono uno spettacolo unico nel suo genere.
La via dei terrazzamenti in Valtellina
Le diverse aree vitate sono collegate anche da La Via dei Terrazzamenti che si sviluppa sul versante retico della vallata.
Percorrendo questa Via si incontrano le vigne che vengono ricavate dal fianco roccioso, infatti è proprio grazie alla roccia viva e alla loro posizione protetta dai forti venti che viene triplicato l’apporto di calore solare. Quest’area ha anche un forte valore artistico e storico a causa della presenza di edifici storici-artistici come le chiese dove sono presenti opere d’arte rilevanti di epoca rinascimentale e barocca.
La Valtellina, terra di vini è davvero un territorio tutto da scoprire.
Al tuo arrivo in Hotel chiedi informazioni in reception per organizzare la tua gita in uno dei luoghi più caratteristici delle nostre zone vicino al Lago di Como.
Ti aspettiamo all’Hotel Posta Moltrasio!