La storia d’Italia sul Lago di como: l’Oro di Dongo
Nella zona del Lago di Como si sono svolti avvenimenti storici molto rilevanti per ciò riguarda la storia d’Italia. Alcuni di essi rimangono ancora oggi sconosciuti e avvolti nel mistero. Uno tra i più famosi è quello che riguarda l’oro di Dongo. Ne avevi già sentito parlare?
Che cos’era l’Oro di Dongo?
L’oro di Dongo era il nome dei beni che Benito Mussolini portava con se quando venne catturato dai partigiani il 27 aprile del 1945. Sembra che il duce e alcuni fedelissimi stavano cercando di fuggire in Svizzera o in Germania quando vennero fermati fuori da Musso, un paesino sulla riva sinistra del Lago di Como, più a nord di Moltrasio. La fuga di Mussolini venne interrotta solo a Dongo, paese dal quale deriva il nome dei beni sequestrati. La nota curiosa di tutta questa storia è che non si sa ancora con esattezza che fine abbia fatto questo tesoro, ne il suo valore esatto. Questi fatti avvennero in un periodo di grossa confusione molto difficile per il nostro Paese. Sembra che l’oro di Dongo contenesse documenti, borse piene d’oro, gioielli e banconote. Pare che il tesoro fosse stato affidato ad una partigiana per essere inventariato, ma questo elenco venne successivamente perduto.
I misteri e la storia d’Italia
Noi non sappiamo con esattezza che fine fece l’oro di Dongo poiché esistono diverse versioni su quanto è accaduto. Ciò che sappiamo con certezza e che ci piace condividere con i nostri lettori, è che in qualche modo il nostro lago è stato partecipe di questo grande mistero che comunque fa parte della Storia d’Italia. Diverse vicende giudiziarie e complotti si susseguirono nel tentativo di individuare che fine avesse fatto questo oro. Come spesso accadde quando si parla dei grandi misteri Italiani, le indagini si conclusero con un nulla di fatto.
Un aneddoto curioso legato a questa storia
Alcuni lingotti d’Oro furono lanciati nel nostro Lago all’altezza del fiume Mera. Riesci ad immaginare la faccia sorpresa del pescatore che il mattino successivo li trovò? Sembra fossero oltre 35 kg di oro! Questi erano solo (sembra) una piccola parte del tesoro, che pare avesse un valore totale di ben 189,657 miliardi di lire del 1949, una somma davvero elevatissima per quei tempi. Quei soldi evidentemente fecero gola a molti e probabilmente prevalse l’avidità.
Quello che resta a tutti noi è questo mistero legato al nostro Lago di Como e la certezza che parte della Storia d’Italia si è svolta qui, sulle nostre rive tra i nostri paesi.
Scopri la storia d’Italia camminando lungo le rive del Lario o visitando la mostra dedicata alla Grande Guerra che sarà aperta fino a giugno 2016 a Como.
Qui trovi tutte le info.
Sei appassionato di storia? Io Patrizia e tutto lo staff ti aspettiamo per consigliarti l’itinerario migliore per scoprire i fatti storici che hanno reso protagonista il nostro splendido territorio.
Gent. Marisa,
Per il materiale turistico in lingua straniera dovrebbe rivolgersi a infoturismo@provincia.como.it, noi lo ritiriamo a Como a dei giorni/orari prestabiliti .
Cordiali saluti.
Patrizia
Davvero interessante! Sto affittando una baita a turisti stranieri, che amano la nostra zona in alto Lario e anch’io vorrei poter trovare informazioni riguardanti la nostra storia magari con pubblicazioni adatte per gli stranieri in varie lingue! Per esempio, sul baradello! Sulle varie ville storiche che dal battello possono essere osservate e capite! Se no i clienti vedono ma non capiscono ciò che vedono! Un consiglio da lei sarebbe prezioso e oltremodo utile! Grazie