Albergo Ristorante Posta Moltrasio, Piazza S.Rocco, 5, 22010 Moltrasio CO | 🇮🇹 Italiano | 🇬🇧 English

Single Blog Title

This is a single blog caption
pian di spagna e Lago di Mezzola
3 Set

Alla scoperta del Pian di Spagna e del Lago di Mezzola

Il territorio lariano è davvero tutto da visitare e oggi, insieme ci spingeremo a nord del Lago di Como alla scoperta della Riserva Naturale del Pian di Spagna e del Lago di Mezzola.
La riserva naturale si estende lungo ben 1600 ettari, comprendendo le province di Como e Sondrio, a metà tra la Valtellina e la Valchiavenna, fino ad abbracciare, appunto, il grazioso Lago di Mezzola. I 
tre importanti gruppi montuosi che si innalzano lungo l’area del territorio (le Alpi Lepontine a nord-ovest, le Alpi Retiche a nord-est e le Alpi Orobie a sud) faranno da cornice a questa tua gita regalandoti una vista davvero spettacolare.
La Riserva Naturale Pian di Spagna e del Lago di Mezzola è riconosciuta come sito di importanza comunitaria ed è inserita all’interno dell’elenco della Rete Ecologica Europea “Natura 2000”. Grazie alle sue particolari caratteristiche garantisce la sopravvivenza della biodiversità presente sul territorio europeo.  

Esplorare il Lago di Como a nord? L’occasione giusta per scoprire nuovi paesaggi 

La Riserva Naturale Pian di Spagna e il Lago di Mezzola divide la terra ferma e l’acqua, ed è un fulcro importantissimo per l’osservazione e la scoperta diretta delle diverse specie animali e vegetali dagli curiosi insetti ai molluschi e crostacei a pesci, anfibi, rettili, rapaci e mammiferi fondamentali per poter far vivere in equilibrio l’ecosistema. Tra canneti e rarità florovivaistiche, la vegetazione crea un quadro particolarmente unico e spettacolare.  

L’Alto Lario Occidentale tra storia e verità                         

Il territorio del Pian di Spagna e del Lago di Mezzola racchiude importanti opere storiche e artistiche in un vero e proprio patrimonio culturale in particolare ti segnalo il tempietto romantico di San Fedelino posto sull’antica Strada Regina, in perfetta armonia con il paesaggio circostante e il Forte di Fuentes, celebre fortezza spagnola edificata per tener testa alla minaccia francese. Oggi sono ancora visibili i resti delle mura che racchiudevano la piazza d’armi interna, il mulino e la chiesa dedicata a Santa Barbara.
Non perdere l’occasione di visitare una vera stranezza, la “Strada dei Cavalli”, scavata nelle dure rocce del Sasso Corbè a Verceia sulla sponda orientale del Lago di Mezzola, un percorso immerso interamente nella natura alla scoperta di reperti architettonici, di esemplari bizzarri e bellezze appartenenti alla flora montana. Nello stesso paesino il caratteristico Museo del Picapréda aperto a tutti, che raccoglie le storie degli attrezzi usati per l’estrazione del granito Sanfedelino. Da non perdere la galleria di mina che, composta da sedici pozzi usati per conservare gli esplosivi, costituisce un’importante testimonianza della Prima guerra mondiale.
Adatto agli amanti della bici ma accessibile anche a piedi, il “Sentiero Valtellina” forma un unico grande percorso ciclo-pedonale che segue il corso dell’Adda da Colico fino a Grosio tra borghi caratteristici e boschi fluviali.
Infine se sei alla ricerca di calma interiore, potrai intraprendere i percorsi meditativi del “Sentiero Guanelliano” dedicato all’opera di Don Luigi Guanella il Santo venerato a Como che svolse la sua opera educativa e spirituale anche nella bassa Valtellina e in Valsassina.

Come raggiungere la Riserva Naturale Pian di Spagna e il Lago di Mezzola dal nostro Hotel Posta di Moltrasio?

Partendo dal nostro accogliente Hotel Posta  percorrendo con l’auto la strada statale 340 in direzione nord, arriverai a destinazione in circa 1 ora e 15.
Da Moltrasio il Lago dista circa 58 km.
Ti consiglio al tuo arrivo in Hotel, di chiedere informazioni in reception sui numerosi percorsi di trekking percorribili nella nostra zona. Sarà un piacere darti tutte le indicazioni per aiutarti a organizzare al meglio le tue giornate di relax sul Lago di Como!

Info Sito ufficale sulla Riserva Naturale ► piandispagna.it
Ph cover: piandispagna.it

Lascia un commento