R*Ac*Cogliere: upcycling al Museo della Seta di Como
Dall’11 agosto al 2 ottobre 2022 il Museo della Seta di Como ospita la mostra di upcycling R*Ac*Cogliere di Elena Bianchi.
R*Ac*Cogliere: il riuso in chiave contemporaneo
L’artista, attraverso 32 storie di upcycling, traduce l’idea di riuso in chiave contemporanea legando alla creatività e all’espressività dei materiali di scarto ri-abbinati una più profonda consapevolezza per cui il recuperare si trasforma in un pensiero etico che Como ha abbracciato con il riconoscimento di città creativa Unesco.
Opere sospese, realizzate con materiali considerati perduti sono attivate dalla presenza del visitatore che è osservatore e allo stesso tempo attore del processo artistico.
Cosa significa upcycling?
Con il termine upcycling si intende il riutilizzo di materiali di scarto per creare oggetti dal valore maggiore in termine di qualità reale o percepita; nel caso della mostra R*Ac*Cogliere l’artista riesce a dare nuova vita agli oggetti trasformandoli in arte.
Il Museo della Seta di Como
Una delle attività che hanno reso la città di Como rinomata nel mondo è sicuramente la lavorazione della seta. Una tradizione che è possibile riscoprire ancora oggi grazie al Museo della Seta di Como che permette ai visitatori di conoscere, nel modo più completo possibile, non solo il processo produttivo ma anche le singole fasi lavorative di questo pregiato materiale. Ne abbiamo parlato più approfonditamente in questo articolo, dagli un’occhiata.
L’appuntamento per visitare la mostra R*Ac*Cogliere è nella sede del Museo della Seta di Como in via Castelnuovo 9, da martedì a domenica ore 10:00-13:00 e 14:00-18:00.
È consigliata la prenotazione tramite l’indirizzo prenota@museosetacomo.com e per info info@museosetacomo.com
Se vuoi allungare la visita nella città o vuoi gustare un buon pasto con i sapori del territorio e la vista del Lago di Como, ti aspettiamo al nostro Hotel Posta a Moltrasio.Hotel Posta a Moltrasio.