Albergo Ristorante Posta Moltrasio, Piazza S.Rocco, 5, 22010 Moltrasio CO | 🇮🇹 Italiano | 🇬🇧 English

Single Blog Title

This is a single blog caption
Sunset Campione Italia
2 Lug

Campione d’Italia ed il suo casinò, un’enclave Italiana in Svizzera!

Conosci Campione d’Italia? Si tratta davvero di un posto molto particolare ed interessante, non lontano dall’Hotel Posta di Moltrasio. Ora ti racconto il perché. Innanzitutto Campione d’Italia, come dice il nome, è un territorio Italiano che si trova in provincia di Como e si affaccia sul Lago di Lugano. Qual’è la particolarità? Che questo paesino è una enclave italiana in Svizzera.

Ma come mai questa cittadina ha mantenuto la sua appartenenza all’Italia nonostante sia circondata da un territorio e da un lago “straniero”? Le cause sono da ricercare nella storia di questi luoghi. Nel medioevo in questa zona c’erano i Longobardi: nel 777 morì un ricco possidente locale, che lasciò i suoi terreni al Monastero di Sant’Ambrogio di Milano. Campione passò quindi al vescovo di Milano e divenne un un feudo del Monastero, mentre nel 1521 l’attuale Canton Ticino venne occupato dagli svizzeri, tutto tranne Campione.

Varie vicessitudini hanno segnato questo territorio, ti segnalo solo la più curiosa: sai perché Campione è rimasto sotto la diocesi di Milano e non tornò a quella di Como? Perché il carnevale Comasco era troppo breve rispetto a quello ambrosiano, e gli abitanti di Campione volevano festeggiare di più! Nei primi dell’800, venne anche fatto un referendum per l’annessione al Canton Ticino, rifiutato dai Campionesi. Cambiarono idea, e chiesero l’annessione nel 1848, ma per mantenere la neutralità la Svizzera non accettò. Con il fascismo, arrivò il nome “Campione d’Italia”, mentre prima era solo Campione.

Santa Maria Ghirli

Chiesa Santa Maria dei Ghirli a Campione d’Italia

Ora fa a tutti gli effetti parte della provincia di Como, e per strada potrai incontrare la Polizia Locale italiana e i Carabinieri, ma con la targa Ticinese! Altre cose buffe: si può pagare sia in Euro che in Franchi, ma i prezzi sono come quelli svizzeri. La rete telefonica è quella svizzera (anche se appena appena arriva il segnale italiano), invece per quanto riguarda le poste, ci sono entrambe. La zona è extra doganale, ed è molto particolare per ciò che riguarda IVA e patenti. Anche le squadre sportive presenti sono “svizzere” d’adozione!

Ecco, adesso che conosci la storia di questo strano paesino ti consiglio di farci una passeggiata. L’attrazione principale del paese è il Casinò, uno dei 4 in Italia, dove puoi tentare la fortuna, riedificato nel 1999 su progetto di un noto architetto ticinese, Mario Botta. Continuando a camminare verso sud troverai sulla tua destra, con il suo terrazzo che da direttamente sulle rive del Lago, la chiesa di Santa Maria dei Ghirli, meta di pellegrini e dai bellissimi affreschi.

Ti ho messo curiosità? Io ti consiglio di fare un giro a Campione, e di unire la tua gita ad una visita al museo del Cioccolato Svizzero oppure ad una passeggiata in centro a Lugano. Chiedi alla nostra Reception: troverai tutte le info che cerchi, sempre con il sorriso!

Lascia un commento