Visita al Museo delle Pompe di Benzina e di Varese!
I dintorni del lago di Como sono ricchi di dintorni meravigliosi da scoprire: oggi ti proponiamo una tappa curiosa quanto imperdibile: hai mai sentito parlare del Museo delle Pompe di Benzina di Tradate, conosciuto anche come museo Fisogni. Oltre al museo, potrai vivere una giornata unica visitando il meglio di Varese.
Il museo delle Pompe di Benzina Fisogni di Tradate
Partendo da Moltrasio è molto semplice arrivare a Tradate: segui la strada Regina in direzione como, poi entra in A9 in direzione sud ed esci a Lomazzo Nord. Qui, prendi la statale SS342 – COMO – VARESE in direzione Varese (3° uscita alla rotatoria). Passi alcuni paesini: Guanzate, Appiano Gentile, fino ad arrivare a Tradate. Qui trovi questo originalissimo museo, fondato da Guido Fisogni nel 1966, attualmente è il museo di pompe di benzina più completo al mondo con ben 5000 oggetti esposti tra i quali ovviamente pompe di benzina ma non solo: tutto quello che è legata alla storia delle stazioni di servizio potrà essere visto qua, come targhe, latte d’olio, grafiche d’epoca, oliatori, aerometri, compressori ecc. Inoltre, sarà possibile ripercorrere il percorso storico grazie a moltissime cartoline d’epoca e gadgets delle società petrolifere. Oltre a ciò vedrai esposto materiale pubblicitario e disegni tecnici.
Alla scoperta di Varese
Una volta terminata la tua visita al museo delle Pompe di Tradate, ti consiglio di fare una tappa al Sacro Monte e al Borgo di Varese. Se non sei mai stato a Varese, questa tappa è assolutamente imperdibile. Partiamo dalle magiche atmosfere di questa cittadina, in un mix tra fede e luoghi bellissimi. Da non perdere è il Sacro Monte, immerso nel verde. Per raggiungere la cima affronterai un sentiero di fede composto da 14 cappelle. Lungo il percorso ti affiancherà anche un teatro a cielo aperto, lungo la salita al santuario e al borgo. In questi luoghi, così verdi e dalla forte spiritualità, il tempo sempre essere fermo e lo spirito si rigenera.