Il Teatro Sociale di Como: cuore pulsante della città
Il Teatro sociale di Como è una vera perla architettonica e culturale della nostra città. Un gioiello che nel tempo ha visto salire sul proprio palco grandi artisti, musicisti, compositori del calibro di Niccolò Paganini, Franz Liszt, Giuditta Pasta e tantissimi altri artisti.
Così come riporta Wikipedia, ‘il Teatro Sociale fu inaugurato il 28 agosto 1813 con la rappresentazione di “Adriano in Siria”. Nel tempo ha subito ristrutturazioni e migliorie: da ricordare quelli del 1838 in occasione della visita dell’imperatore Ferdinando I d’Austria, gli ampliamenti del 1855, ad opera dell’ingegner Leopoldo Rospini, che ricavò la V galleria, alzando di un piano la sala, e arretrando il palcoscenico così come è visibile oggi, quelli operati dall’Ingegner Eugenio Linati nel 1899 in occasione delle celebrazioni per il centenario della pila di Alessandro Volta che portarono all’elettrificazione della struttura’.
La bellezza del teatro sociale e la sua propensione a ospitare opere di grande valore è stata evidenziata anche nel 1943, quando a causa dei bombardamenti che colpirono gravemente il Teatro alla Scala di Milano, si trasferì la stagione proprio a Como.
Il Teatro Sociale di Como oggi: un’incredibile rinascita cuore pulsante culturale della nostra città
Dal primo gennaio 2002 la gestione degli spettacoli e l’intera attività teatrale è passata all’AsLiCo (Associazione Lirico Concertistica) di Milano.
Il Teatro, aperto oltre 300 giorni all’anno, propone spettacoli di prosa, danza e alle stagioni di opere e concerti.
Sede di scuole di teatro e di danza (classica, modern-jazz, flamenco), animate da bambini e ragazzi di ogni età. Da anni parte del Circuito Lirico Lombardo è anche teatro di produzione, con numerosi progetti musicali come Opera domani, nato nel 1996, rivolto a più di 3000 insegnanti e 140.000 bambini, a Pocket Opera, che porta l’opera lirica nei piccoli teatri storici del territorio; da Opera Kids e Opera It per le scuole materne e per i licei o ancora come il Concorso per Giovani Cantanti Lirici o la nascita nel 2007 dell’Orchestra 1813, un’orchestra da camera protagonista della stagione sinfonica del Teatro.
Nel 2013 è stato quindi celebrato il bicentenario di fondazione con un’ultima restaurazione (la demolizione della torre scenica affacciata sulla retrostante arena diventata luogo per la visione di spettacoli estivi) con un ambizioso progetto unico in Italia e dedicato alla città di Como: oltre 450 persone – tra coristi, voci bianche, orchestrali e danzatori, amatori e professionisti – hanno partecipato alla produzione di 200.Com Carmina Burana.
La Società dei Palchettisti, che da anni sostiene le attività del Teatro, ne conserva ancora oggi la proprietà.
(info e storia completa www.teatrosocialecomo.it)
Scopri i programmi e le attività del nostro splendido Teatro Sociale di Como
Ogni anno i programmi sono sempre più ricchi e davvero sono ricolti a qualsiasi tipo di pubblico. Soggiornare a Como significa certamente anche passare una serata a teatro, per questo ti consigliamo di visitare il sito ufficiale www.teatrosocialecomo.it per avere ogni informazione e poter prenotare il tuo biglietto:
Io, Armando e tutto lo staff dell’Hotel Posta a Moltrasio, al tuo arrivo in Hotel saremo lieti di aiutarti a organizzare la tua serata a teatro per renderla ancor più speciale!
…si alzi il sipario! :-)