Scopriamo il Lago di Como chiamato anche Lario
Conosci davvero il nostro meraviglioso Lago di Como chiamato anche Lario? Sai perché si chiama così? Oggi vogliamo farvi tornare un po’ a ‘scuola’ per raccontarvi alcune curiosità che caratterizzano il nostro lago.
Le curiosità principali sul Lago di Como chiamato anche Lario
Il nome: perché si chiama cos Lario?
Partiamo dal nome anche se è una curiosità alla quale non si sa precisamente rispondere. Certamente le origini derivano dall’epoca romana quando ci furono i primi insediamenti perché per loro, secondo gli scritti che sono giunti a noi, era già Larius. Nel medioevo il nome mutò in Lacus Commacinus conseguenza della forte presenza dei Maestri Comacini che sul territorio diedero vita a scuole e attività culturali.
Curiosità geografiche
Il Lago di Como chiamato anche Lario è un lago naturale, si posiziona nella zona prealpina tra le province di Como e Lecco che sorgono rispettivamente nelle due estremità meridionali rispetto ai rami. La forma del Lago di Como è infatti la caratteristica ‘Y rovesciata’.
Si trova a 50 km. da Milano, per questo, da sempre è meta di villeggiatura e turismo anche per i tanti milanesi che in meno di un’ora raggiungono luoghi speciali.
Forse non tutti sanno che Lago di Como chiamato anche Lario è anche il più profondo d’Italia, il maggiore con estensione perimetrale.
Premi e riconoscimenti: il lago di Como è il più bello al mondo
Noi ti raccontiamo sempre quanto sia speciale, ma sentirlo dire da altri è meraviglioso: nel 2014, il blog “The Huffington Post” lo ha classificato come lago più bello al mondo per il suo microclima mite e l’ambiente speciale pieno di ville e piccoli borghi caratteristici come Tremezzo, Pognana, Careno, Nesso, Brienno, Colonno, Corenno Plinio, Careno, Torreggia, Cernobbio, Moltrasio, Laglio…
Il Lago di Como chiamato anche Lario: luogo prescelto da artisti, attori e come location di film
“Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte…”
Recitano così le famose prime righe del romando di Alessandro Manzoni ‘I promessi sposi’, uno tra i tantissimi artisti e poeti che come ad esempio Stendhal, George Gordon Byron a Franz Liszt hanno soggiornato sul Lago di Como ispirandosi per le loro opere.
Non dimentichiamo poi che spesso il Lago, il paesaggio e le ville diventano anche location per celebri film e questo ha anche permesso a molti attori e VIP (Madonna, Versace, George Clooney…) di conoscere il nostro territorio, decidendo di soggiornarci nei loro momenti di relax.
Quando finirà l’emergenza sanitaria, noi dello staff dell’Hotel Posta Moltrasio ti aspetteremo per farti vivere un’esperienza unica: al tuo arrivo in Hotel chiedi info per i tour e i programmi turistici e ti consiglieremo al meglio.