Albergo Ristorante Posta Moltrasio, Piazza S.Rocco, 5, 22010 Moltrasio CO | 🇮🇹 Italiano | 🇬🇧 English

Single Blog Title

This is a single blog caption
Polenta uncia recipe
18 Feb

Polenta uncia – storia e ricetta originale lariana

La polenta è il piatto tipico del nord e non solo delle zone lariane. Un cibo povero della civiltà contadina che accompagnava la quotidianità delle giornate invernali di chi spesso non poteva permettersi altro. Alla base della polenta infatti ci sono elementi semplici: farina di mais, acqua e sale.
Forse non tutti sanno che, proprio il consumo eccessivo ed esclusivo di polenta, nell’800 era causa di una malattia tipica delle zone del nord che oggi potremmo racchiudere tra la Lombardia e il Veneto: la pellagra. Col tempo e con l’arricchimento della popolazione, la polenta si è sempre più spesso accompagnata a carni, arrosti, spezzatini e formaggi diventando così famosa in tutta Italia e nel resto del mondo.

Ricetta tradizionale della polenta uncia

Polenta uncia (o ‘concia’ per alcune zone) è il nome tipico e dialettale che sta per ‘polenta unta’. Per prepararla secondo la tradizione culinaria lariana è necessario un paiolo di rame: ogni altro recipiente infatti non restituisce lo stesso gusto durante la cottura al mais, quindi il mio consiglio è quello di non usare pentole moderne o antiaderenti. In commercio esistono anche le così dette ‘polentiere’ paioli di rame con un piccolo cucchiaio elettrico che mescola la polenta al vostro posto (super comodo!).

Occorrente per la polenta uncia: 

  • 200 gr di farina gialla bramata di mais
  • 150 gr di farina di grano saraceno
  • 1,5 l di acqua
  • 300 gr di formaggio grasso
  • 200 gr di burro
  • Qualche spicco d’aglio

Procedimento per cucinare la polenta uncia

Versare nel paiolo, circa 1,5 lt di acqua, salare con sale grosso e portare a ebollizione. A questo punto far cascare a pioggia la farina nell’acqua mescolando energicamente con un frustino per evitare la creazione di grumi. Una volta versata tutta la farina, bisognerà continuare a rimestare il composto con un cucchiaio di legno. Terminata la cottura preparate in un padellino il burro e fatelo rosolare con qualche spicchio di aglio senza che annerisca. Nel frattempo preparate il formaggio a fette.
Prendete una terrina per metterci quindi la polenta uncia che si compone a strati fatti, in modo alternato da polenta, burro caldo e formaggio che, col calore, pian piano si scioglierà.

La polenta uncia è sicuramente un piatto molto grasso e ricco, degno insomma di un’alimentazione che allora era povera. Oggi è uno dei piatti tipici e tradizionali locali: una specialità che ovviamente potrai gustare anche al nostro Ristorante La Veranda a Moltrasio.

Io, gli chefs e tutto lo staff siamo a tua disposizione per farti fare un vero viaggio nel gusto della tradizione lariana.
Ti aspettiamo!

Photo cover By Mænsard vokser (Own work) [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

Lascia un commento