Passeggiare nel borgo di Brunate fino al Faro Voltiano
Oggi ti proponiamo gita che possiamo davvero considerare un classico tra quelle più gettonate dei nostri ospiti: due passi per il borgo di Brunate fino al Faro Voltiano.
Brunate è un piccolo e caratteristico borgo che domina la città di Como e il suo lago. Il paesino, formato prevalentemente da boschi, è collegato alla città da una strada asfaltata comodamente percorribile e dalla rinomata Funicolare, storica via di comunicazione che risale al 1894.
Alla scoperta del borgo di Brunate e del Faro Voltiano
Brunate e dintorni offrono interessanti passeggiate ed escursioni, dal piazzale della Funicolare che si trova a Como in piazza Alcide de Gasperi, in pochi minuti si giunge alla Fonte del Pissarrottino, da cui è possibile ammirare un paesaggio unico: il primo bacino del lago di Como, la storica Villa Erba (location per fiere ed eventi) e la splendida catena delle prealpi col Monte Rosa.
Il centro storico di Brunate è fatto da scalinate e piccole vie storiche tutte da scoprire e che si immettono nella strada principale del centro stesso. Gli edifici civili del paese, resi noti grazie ai loro imponenti portali in pietra, possiedono origini antichissime. I più importanti sono la Corte del Castello e la Corte degli Ebrei risalenti al XIV secolo. Subito dopo si trova la Cappelletta, piccola chiesa dedicata alla Madonna di Pompei. Nel borgo sorgono importanti ville in stile eclettico e Liberty circondate da splendidi parchi perché in passato, il paese era luogo di villeggiatura anche per i signori del luogo. Dal centro del borgo si può raggiungere poi la località di villeggiatura di San Maurizio e proseguendo si arriva alla Cima delle Tre Croci dove si trova la famosa Torre ottagonale del Faro Voltiano che fu costruita nel 1927 in occasione delle celebrazioni del 1° centenario della morte di Alessandro Volta, originario proprio di Como.
Lungo il monte di Brunate potrai notare inoltre l’Eremo di San Donato, eretto dai frati francescani nel XV secolo. Un luogo che non è più dedicato alla preghiera a causa delle decisioni di Maria Teresa d’Austria che abolì i privilegi della chiesa lombarda e sconsacrando e chiudendo numerosi conventi. Da qui è possibile scendere a piedi oppure raggiungere, attraverso un sentiero che la costeggia, la funicolare per tornare alla Valle.
Il sentiero di trekking più famoso che parte da Brunate? La strada Regia
Uscendo dalla stazione della Funicolare ottimamente indicata, troverai la Strada Regia: un percorso che attraversa la sponda orientale del Lago di Como tra il capoluogo e Bellagio. Ricordata come l’antico reticolo di mulattiere che permetteva ai viandanti e commercianti di effettuare scambi. Oggi è un percorso pedonale, adatto anche per mountain bike ben segnalato. Per comodità l’itinerario è stato diviso in tre tappe: Brunate-Torno (6km), Torno-Nesso (11km), Nesso-Bellagio (12km). La prima tappa è facilmente affrontabile in giornata ed è adatta anche a bambini e famiglie. Arrivato a Brunate, ti basterà procedere lungo via Roma e via Nidirino, superando il campo sportivo e immettendoti a destra nel sentiero del bosco.
In questo post troverai le indicazioni più precise relative alla prima tappa. Una volta giunti a Torno potrai decidere di tornare a Como o direttamente nel nostro Hotel Posta Moltrasio con il battello (ti ricordiamo che l’imbarcadero è proprio in fronte alla nostra struttura!), godendo di una vista fantastica direttamente dal Lago.
Al tuo arrivo in Hotel Posta Moltrasio, chiedi informazioni ulteriori in reception sui sentieri di trekking e le escursioni.
Ti aspetto con tutto lo staff, per aiutarti a organizzare al meglio la tua vacanza sul nostro meraviglioso Lago di Como!