Olio d’oliva lariano, una bontà made in Como
Lo sai che anche nelle terre del Lario si possono trovare le piante di ulivo? L’ olio d’oliva lariano è molto speciale, prezioso perché prodotto in moderate quantità, e oggi ho deciso di fartelo scoprire.
L’olio del lago di Como: una storia mediterranea
L’olivicoltura a Como ha origini antichissime. Probabilmente furono i coloni greci, giunti sul Lario nel I secolo a.C. con le milizie romane di Cesare, ad avviare la coltivazione degli ulivi sulle sponde del lago. Immagina per un attimo lo stupore di trovare nelle difficili terre fredde del Nord dei luoghi dal clima mite e dal fertile terreno e capire di poter cominciare una nuova tradizione.
Le olive raccolte, una volta spremute nei primi frantoi in pietra, davano alla luce quell’olio d’oliva lariano divenuto poi famoso nella corte longobarda della Regina Teodolinda e in seguito presso i monaci benedettini e cistercensi. La sua produzione non si è mai arrestata, tanto che nel 1997 l’extravergine d’oliva nostrano ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP), a conferma dell’alta qualità e dell’unicità di un sapore ancora autentico.
I luoghi baciati dall’oro verde
Prendendo il battello al porticciolo di Moltrasio, proprio davanti al nostro Hotel Posta, si arriva in breve all’affascinante imbarcadero di Lenno, località ideale da cui partire per le bellissime passeggiate tra lago e il verde degli uliveti, oltre che ospitante uno dei due storici frantoi rimasti nel territorio. Vicinissimi i paesi di Ossuccio e Sala Comacina, di fronte alla stupenda Isola Comacina, che fanno parte della nota Zoca de l’oli, la “Conca dell’olio”, dove gli abitanti, i sapori e il pacifico paesaggio hanno plasmato per secoli la cultura locale, e gli ulivi sono sempre stati i grandi protagonisti. 29 in tutto sono i comuni interessati dalla coltivazione di olive e produzione dell’olio d’oliva lariano, per lo più concentrati sulle sponde occidentali del lago, nella Tremezzina e nella zona dell’alto lago, nel Triangolo Lariano (tra Bellagio e Oliveto Lario) e sulle rive del Ceresio (Porlezza e Valsolda).
Quello del Lario è un olio dal gusto molto equilibrato. Già dall’odore puoi percepire il suo leggero aroma fruttato, e degustandolo con una fragrante fetta di pane casereccio puoi sentire anche le note piccanti con un fine retrogusto amaro. Puoi vedere il suo colore verde brillante nel primo periodo di vita, cedendo il posto al classico tono giallo dalle luminose tinte dorate.
La bontà dei prodotti tipici lariani è per noi argomento e pratica di tutti i giorni, all’Hotel Posta Moltrasio come nel panoramico ristorante “La Veranda”: racconti e gusti che sanno deliziare la mente e il palato, nella quiete del nostro lago. Io e Armando non vediamo l’ora di accoglierti, a braccia aperte. Ti aspettiamo!