Albergo Ristorante Posta Moltrasio, Piazza S.Rocco, 5, 22010 Moltrasio CO | 🇮🇹 Italiano | 🇬🇧 English

Single Blog Title

This is a single blog caption
Palio del Baradello Como
28 Lug

La Fiera di Sant’Abbondio e il palio del Baradello a Como

Ogni anno le tradizioni storiche ritornano a Como. Le più importanti in assoluto sono quella della Fiera di Sant’Abbondio e del Palio del Baradello. La fiera è in onore del santo patrono della città, mentre il palio prende il nome dal famoso Castel Baradello. La fiera si svolge l’ultima settimana di agosto mentre il palio comincia il in genere la prima di settembre (in generale, se non ci sono restrizioni Covid).

La fiera di Sant’Abbondio a Como

La fiera di Sant’Abbondio celebra il patrono della Città. Ogni anno, all’interno del complesso di Sant’Abbondio e dei SS. Cosma e Damiano, troverai un mercatino di prodotti tipici ed un ristorante dove potrai assaggiare tutti i piatti della tradizione Lariana, oppure potrai visitare mostre d’arte oppure una mostra zootecnica. Successivamente, comincia il palio Del Baradello.

Conosci la storia del Paliodel Baradello a Como?

Si racconta che nel giugno del 1159 l’Imperatore Federico I di Svevia, detto il Barbarossa,  in seguito alla vittoria su Milano aiutato da truppe provenienti da Lodi, Cremona, Pavia e Como, venne visitare la città. In suo onore vennero organizzati banchetti e feste. Per celebrare questo episodio, a partire dal 1981 venne organizzato per la prima volta il palio. Vi partecipano le contrade storiche della città, come Borgo di Rebbio, Borgo di Sant’Agostino, Borgo della Roggia Molinara, Contrada della Cortesella, Borgo di Camerlata, Borgo di San Martino, Borgo di Tavernola, nonchè alcuni comuni vicini come Cernobbio e Brienno.

Come funziona il palio del Baradello a Como?

I contendenti mirano alla vittoria del “pallium”, cioè un prezioso drappo di seta che viene dipinto a mano ogni anno da artisti comaschi molto rinomati. Ci sono diverse gare che i rioni affrontano per la conquista del “pallium”. La prima è la cariolana, cioè una corsa storica con le carriole. La seconda contesa è la giostra del saraceno, dove un valoroso Cavaliere rappresentante di ciascun Borgo scende in campo con il proprio cavallo. Egli, al galoppo, cerca di colpire il bersaglio del simulacro prima del proprio avversario, sceso anch’esso in campo. In questo modo, il cavaliere vincitore può  affrontare l’avversario successivo. La terza gara è il tiro alla fune.

Il significato del Palio del Baradello per i Comaschi

Per noi il Palio del Baradello è una vera e propria “festa del Ringraziamento” nei confronti di  Federico I Barbarossa, per avere liberato la città dal dominio di Milano che durava da oltre 30 anni. Il regime milanese comincio nel 1127 con l’incendio e il saccheggio di Como. Essi distrussero e saccheggiarono case, inoltre uccisero donne, vecchi e bambini. In seguito, vietarono la costruzione di case in pietra ed il commercio al di fuori di Como. Le case erano di legno, così da potere incendiare la città in caso di dissenso. Quando Barbarossa arrivò a Como per chiedere un aiuto, attraverso l’invio di militari da affiancare alle proprie milizie, tutti furono felicissimi di aiutarlo. Federico Barbarossa sconfisse Milano, e aiutò gli abitanti a ricostruire città e mura difensive.

Come puoi partecipare a questi due eventi tradizionali a Como?

Partecipare è semplicissimo: ti aspettiamo all’Hotel Posta di Moltrasio, dove potrai soggiornare e ritornare dopo esserti immerso totalmente nella storia Comasca. Ti aspettiamo, come sempre, con il sorriso!

Lascia un commento