Albergo Ristorante Posta Moltrasio, Piazza S.Rocco, 5, 22010 Moltrasio CO | 🇮🇹 Italiano | 🇬🇧 English

Single Blog Title

This is a single blog caption
Como Terragni casa del Fascio
25 Gen

La (ex) ‘Casa del Fascio’ e l’architettura razionalista di Terragni a Como

Como è veramente una città da scoprire, racchiude in sé storia e incroci di arte e cultura dall’epoca romana fino al XX secolo. Oggi voglio parlarti di un palazzo storico la ex ‘Casa del Fascio’ progettata dal grande Giuseppe Terragni.

L’Architetto, nato nel 1904 a Meda, ancora oggi è ricordato per essere il maggiore esponente del Movimento Italiano di Architettura Razionale (MIAR), aprì nel 1927 uno studio a Como col fratello Attilio, ingegnere. Tra i primi lavori che fecero subito intuire la sua bravura, Giuseppe Terragni eseguì la ristrutturazione dell’Hotel Metropole-Suisse, il monumento ai caduti di Erba Incino e tra il 1927 e 1929 la realizzazione dell’edificio ‘Novocomum’ a Como composto da appartamenti. Di fatto la costruzione de ‘Casa del Fascio’ iniziò col progetto nel 1932 e i lavori terminarono quattro anni dopo, nel 1936.

Giuseppe Terragni e la ex ‘Casa del fascio’: grande esempio di architettura moderna a Como

L’edificio, oggi riconosciuto nel mondo come un vero caposaldo dell’architettura moderna e razionalista, si presenta essenziale e lineare, è di fatto un parallelepipedo formato a sua volta da tante superfici geometriche fatte di materiali come il Botticino, vetrocemento, vetro, metallo, leghe autarchiche, che creano un continuo di linee ortogonali e parallele, parti piene e vuote che regalano un ritmo ordinato tra chiari e scuri.

Giuseppe Terragni è riuscito di fatto a trasformare in un’opera d’arte un tradizionale palazzo urbano usando oltretutto un sistema costruttivo a griglia e in cemento armato. L’impressione che sia un vero e proprio monumento è confermata dai tre gradini che rialzano la ex ‘Casa del Fascio’ rispetto al piano stradale, ma la semplicità rende quest’opera di Terragni in equilibrio con l’ambiente che la circonda, in particolari con il Teatro Sociale e il Duomo di Como che si trovano sul fronte dell’edificio e con Brunate, il paese arroccato sulla collina che fa da cornice alla zona orientale di Como e da sfondo all’architettura razionalista.

La struttura del palazzo è a pianta quadrata e si sviluppa su quattro piani, con una grande salone centrale a doppia altezza. All’interno della ex ‘Casa del Fascio’ l’effetto di chiaro scuro continua grazie all’utilizzo del marmo di Trani e del marmo nero del Belgio. Prima di arrivare alla sala del Direttorio, agli uffici e ai ballatoi, bisogna percorrere un atrio (coperto da velari in vetrocemento che permettono di scorgere la collina di Brunate anche dall’interno) e attraversare ben diciotto porte-vetrate.

Giuseppe Terragni e il periodo fascista: dubbi mai risolti

Quando fu costruita l’interno e l’esterno era decorato con immagini di propaganda che nel tempo sono state tolte e sono andate perdute. Attorno a Terragni e alla scelta di realizzare una casa sede del partito fascista ancora oggi si teorizzano molti pensieri: Giuseppe Terragni era o no fascista?
Ad oggi, risposta certa non c’è e non credo che mai arriverà. Sembra proprio che il periodo fascista per la città e la zona di Como sia proprio stato pieno di eventi che hanno dato vita a grandi teorie e misteri (tra i tanti: l’oro di Dongo, la cattura e l’uccisione del Duce).
Ciò che però che è certo è che l’architetto Giuseppe Terragni ebbe una vita fatta di successi, ma purtroppo molto breve: morì infatti il 19 luglio del 1943, a soli 39 anni per una trombosi cerebrale.

Di lui rimane un grande e vivo ricordo a Como e in tutto il mondo: Giuseppe Terragni è stato infatti un grande artista che ha permesso di fare conoscere Como non solo per il suo splendido lago, ma anche per le sue splendide opere di architettura moderna. La ex Casa del Fascio dal 1957 è diventata sede del Comando Provinciale di Como della Guardia di Finanza ed è stata raffigurata nel 2004 sul francobollo commemorativo per i 100 anni della nascita di Giuseppe Terragni.

Como, come sai, dista circa 15 minuti in auto dal nostro Hotel Posta che si trova a Moltrasio. Potrai quindi raggiungere e visitare facilmente la città e tutti i suoi monumenti con il battello e con il bus di linea (fermata battello e bus in fronte all’Hotel) o, se preferisci, con la tua auto.
Io, Patrizia e tutto lo staff siamo come sempre a tua disposizione per consigliarti sull’itinerario migliore per visitare Como e il suo lago.
Scopri le offerte per le prossime aperture di Hotel Posta Moltrasio, noi ti aspettiamo, come sempre, col sorriso!

 

Ph credits: By Pinotto992 (Own work) [Public domain], via Wikimedia Commons

Lascia un commento