Il segreto del giardino botanico di Villa Carlotta sul Lago di Como
Il territorio del nostro Lario è incredibilmente verde. Siamo immersi in una vegetazione naturalmente rigogliosa, ma grazie al clima mite sono molte le varietà di piante che si possono ammirare, molte delle quali normalmente si trovano a sud dell’Italia o addirittura nelle zone tropicali.
Complici di questo clima non solo le acque del lago, ma anche le brezze che soffiano leggere fin dal mattino da nord a sud (che noi chiamiamo il Tivano) e nel pomeriggio (chiamata Breva) che permettono di mantenere sempre il cielo terso e la temperatura stabile. È per questi motivi che i proprietari delle famose ville che si affacciano sul Lago di Como da nord a sud e delle meravigliose strutture turistiche come la nostra, fin dal ‘700 hanno potuto realizzare grandi giardini botanici che oggi sono diventati un vero fiore all’occhiello del territorio lariano.
La fioritura di Villa Carlotta: uno spettacolo da vivere
Tra le tante Ville (in questo post ti ho fatto un elenco delle più importanti), oggi scelgo di parlarti di Villa Carlotta a Tremezzo e del suo famoso parco botanico (8 ettari visitabili!).
Camminare nel giardino di Villa Carlotta è un’esperienza unica: percorri piccole vie tra profumi e essenze tropicali, piante e fiori talmente differenti da sembrarti quasi impossibile che stili così differenti possano crescere così rigogliosi… eppure è la magia del nostro Lario!
Il giardino all’inglese è ricco di alberi maestosi, grandi rododendri (tra questi il Rhododendron arboreum che si trova solo sulle montagne himalayane!), azalee di specie uniche e rare. Sono otre 3000 i metri quadri dedicati a 25 specie di bambù, ed è grandioso vedere come la mano dell’uomo e il clima mite del lago di Como hanno permesso di coltivare platani, tigli e piante esotiche come le famose felci originarie dell’Australia.
La scalinata di Villa Carlotta: una passerella che conduce in paradiso
Grazie alla caratteristica scalinata scopri la seconda parte del giardino botanico: le cinque terrazze del giardino all’italiana arricchite da nicchie, fontane, aiuole. È qui che Villa Carlotta dà il meglio di sé tra camelie, piante di papiro, roseti, e i famosi tunnel di agrumi citati da Gustave Flaubert. Dall’alto della scalinata la vista è veramente maestosa e si allarga prima sulla balaustra che sorregge dodici statue che rappresentano divinità mitologiche per poi arrivare al Lago di Como.
Vacanza romantica? Non dimenticare di visitare il giardino vecchio di Villa Carlotta!
Il giardino vecchio è meno scenografico, ma è quello più romantico: cammini infatti in un viale centrale circondato da grandi platani… sì, quelli nominati più volte da Stendhal. È in questa parte del giardino che troverai la fontana dei nani: gusto barocco per un effetto sorprendente.
La tua visita a Villa Carlotta potrà poi continuare all’interno della struttura, oppure il nostro consiglio è di riprendere il battello, attraversare il lago e dirigerti verso Bellagio.
Io, Armando e tutto lo staff dell’Hotel Posta Moltrasio, siamo a tua completa disposizione per consigliarti il percorso migliore per visitare il nostro territorio!
Siamo certi che le tue vacanze sul Lago di Como saranno speciali.
Noi ti aspettiamo… col sorriso!
Ph. Credits: Cover - By Daderot (I took this photograph.) [Public domain], via Wikimedia Commons By Erich Schmid (Own work) [GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html) or CC BY-SA 4.0-3.0-2.5-2.0-1.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0-3.0-2.5-2.0-1.0)], via Wikimedia Commons