Albergo Ristorante Posta Moltrasio, Piazza S.Rocco, 5, 22010 Moltrasio CO | 🇮🇹 Italiano | 🇬🇧 English

Single Blog Title

This is a single blog caption
Merletto
24 Set

Tradizioni del Lago di Como: il merletto di Cantù

Il merletto, o pizzo, di Cantù, è famoso in tutto il mondo ed è sinonimo di eleganza, pazienza e precisione dell’artigianato Made in Italy.

Qual è la particolarità del merletto di Cantù?

Si tratta di un pizzo fatto a mano utilizzando il tombolo e intrecciando dei fili di cotone. Il tombolo è uno strumento cilindrico su cui si fissa, appuntandolo con degli spilli, un disegno su carta, e sopra il quale si intrecciano, successivamente, i fili di cotone attraverso dei bastoncini detti fuselli. Già da questa breve descrizione, si capisce bene il lavoro che si nasconde dietro ad ogni singolo centimetro di questo tipo di pizzo così prezioso e difficile da realizzare.

La storia del merletto di Cantù

La storia tramanda che l’arte di tessere i merletti a imitazione della trina di Milano venne divulgata a Cantù, nel secolo XVII, dalle monache di santa Maria o di S. Ambrogio, che probabilmente insegnarono alle monache del posto come si manovrano i fuselli sul tombolo. La vendita dei merletti furono ben presto monopolizzate da pochi mercanti che li vendevano fino in Piemonte o nel Bergamasco. Secondo una fonte, sembra che nei primissimi anni dell’Ottocento ci fossero a Cantù ben settecento donne che facevano merletti e pizzi.

Questa tradizione si è mantenuta nel tempo fino al secolo scorso, quando anche le figlie dei contadini imparavano per tempo a manovrare i fuselli. Nel 1850 cambiò la moda: con l’avvento dei veli, degli scialli e di altri particolari di abbigliamento, il merletto si sviluppò notevolmente. Questo convinse le canturine a lavorare in modo fervente a questa attività molto remunerativa e meno faticosa del lavoro in campagna, creando un mercato molto fiorente.

Il merletto di Cantù oggi

Solo attorno al 1950 la produzione e vendita di merletti di Cantù ebbe un calo, ma il pizzo rimase nella cultura locale: le merlettaie continuarono ad eseguire pizzi per la propria casa e le giovani che li accumulavano per la propria dote. Solo negli ultimi anni i merletti di Cantù hanno avuto una nuova riscoperta, sia dal punto di vista commerciale, sia culturale che storico. A Cantù è stato infatti fondato il Comitato per la Promozione del Merletto che organizza corsi ed esposizioni e incentiva le innovazioni su questo tipo di tecnica con l’obiettivo di conservare questa preziosa tradizione. Scopri di più sui meravigliosi merletti dei dintorni del Lago di Como cliccando qui e divertiti alla scoperta di questa tradizione durante la tua vacanza all’Hotel Posta di Moltrasio. 

Ti aspettiamo, come sempre, con il sorriso!

 

Lascia un commento