Albergo Ristorante Posta Moltrasio, Piazza S.Rocco, 5, 22010 Moltrasio CO | 🇮🇹 Italiano | 🇬🇧 English

Single Blog Title

This is a single blog caption
The boat Patria
19 Mag

Il battello Patria: storia di acqua, legno e acciaio

Pensando ai tesori del lago di Como puoi immaginare scorci suggestivi, vedute variopinte, giochi di luce e riflessi colorati, nuvole repentine che arrivano o si nascondo al tuo passaggio, paesini e porticcioli incastonati nel verde delle sponde lariane. Qui il punto di vista è quello di chi attraversa il lago su di un battello moderno, in un percorso prestabilito che ha un inizio e pure una fine.

Ora però sto per raccontarti qualcosa di diverso, un modo alternativo di sperimentare il fascino antico e l’autentica atmosfera del lago di Como. Lo sguardo questa volta non parte dall’acqua, non si rivolge più ai luoghi e alle rive, ma è proteso verso un passato glorioso. Ti sto portando all’interno di un’imbarcazione particolare, storica e preziosa testimonianza della navigazione lariana, ora ormeggiata di fronte alla sontuosa Villa Olmo: parlo del redivivo battello Patria.

Ieri: dal Savoia al Patria, una storia tutta novecentesca

L’allora piroscafo Savoia è progettato insieme al gemello “28 Ottobre” subito dopo la Grande Guerra, quando la società di navigazione “Lariana” predispone un programma di adeguamento della sua flotta. Vuole essere una macchina a vapore, un battello “mezzo-salone”, la cui sala a poppa è posta sotto il livello della coperta principale, con le peculiari ruote laterali come mezzo di propulsione. Pensata per i pendolari lacustri come per gli esigenti turisti d’Oltralpe che fin dal XIX secolo amano riscoprire le antichità classiche e le atmosfere italiane del Grand Tour.

Varato il 31 luglio 1926, a un anno di vita il battello ospita sul suo ponte il Re Vittorio Emanuele III per una piccola crociera sul lago in occasione delle Esposizioni del Centenario Voltiano di Villa Olmo. Alterne vicende vedono protagonista il piroscafo negli anni della Seconda Guerra Mondiale, dall’arenarsi nei pressi di Gravedona ai colpi delle mitragliatrici alleate. Intanto nel 1943, caduto il regime fascista, cambia denominazione e diviene il Patria.

Dagli anni ’50 in poi il battello Patria sarà utilizzato come mezzo passeggeri, incontrando varie gestioni di nomina governativa che lo sottoporranno a manutenzioni e interventi di restauro senza snaturarne però la struttura originaria. Verranno anche eseguite migliorie e rifiniture legate all’affascinante e raffinato stile della belle époque a cui i progettisti inizialmente si erano ispirati.  

Oggi: il battello Patria è restaurato e pronto a nuova vita

Dopo l’ultimo viaggio intrapreso nel lontano ottobre 1990, associazioni e uomini amanti del lago si sono attivati per promuovere il recupero e per eseguire le dovute operazioni di restauro del battello Patria. A sei anni dalla messa in cantiere, grazie all’interesse manifestato dall’associazione Famiglia Comasca e all’appoggio istituzionale ed economico della Provincia di Como, il 19 luglio 2013 il piroscafo Patria torna nelle sue acque natali, nella sua forma originaria finemente restaurata. Inaugurato infine nel dicembre 2015 con una mostra fotografica celebrativa della vita del battello.

Perché ti consiglio proprio il battello Patria? Per conoscere uno dei rari piroscafi a ruota ancora esistenti in Europa, testimonianza per la tua generazione e per quelle successive, dove si ascolta l’eco di un passato del lago e della tradizione nautica lariana. Potrai passeggiare lungo le assi di legno del ponte, curiosare nella plancia di comando e contemplarne la veduta del timoniere, curve e assi del timone in legno ben levigato, insieme al quadrante e alle leve dell’affascinante telegrafo di macchina. Farai meravigliose scoperte osservando la sala macchine del Patria, potendo osservare da vicino le parti meccaniche del sistema a propulsione, come i particolari della ruota a pale ben visibili all’interno dei tamburi: la curiosità verso l’autentica novecentesca macchina a vapore sarà certamente appagata.

Prossimamente ci saranno occasioni di apertura, esposizioni ed eventi speciali, oppure piccole crociere da prenotare per tempo.
Io e Patrizia non vediamo l’ora di farti salpare, dal porticciolo di Moltrasio che è proprio davanti al nostro Hotel verso un’avventura tutta nuova e irripetibile.
Noi ti aspettiamo!

Lascia un commento