Albergo Ristorante Posta Moltrasio, Piazza S.Rocco, 5, 22010 Moltrasio CO | 🇮🇹 Italiano | 🇬🇧 English

Single Blog Title

This is a single blog caption
I venti del lago di Como Breva e tivano
24 Giu

I venti sul lago di Como: la Breva e il Tivano

La gente del lago di Como ama chiamare ‘i suoi venti’ col proprio nome. Per questo oggi ti voglio raccontare ‘chi sono’ la Breva e il Tivano, tra i venti più noti, anche qui, all’Hotel Posta di Moltrasio.

Il Lago di Como è caratterizzato tutto l’anno da un clima mite e per questo è l’ideale per vacanze in estate, ma anche in periodi più freddi. È circondato da monti declivi e valli che toccano le sue sponde, convogliando i venti provenienti da ogni punto cardinale. Le correnti si presentano al lago come amici sinceri, bruschi o gentili, portatori di pace o di tempesta, seguendo la loro natura e che la gente del posto sa ben interpretare: prova a chiedere anche al nostro ‘nonno Italo’ cosa succede quando soffia la Breva e il Tivano e ti risponderà con la tipica saggezza che solo gli anziani del luogo sanno tramandarti. La Breva e il Tivano interagiscono con l’acqua del lago di Como, con pescatori, costruttori di barche, artisti, viaggiatori, con chi la popola da sempre e chi ci si avventura per la prima volta. Bréva e Tivàn nella lingua più viva e verace che è il dialetto comasco sono tra i più riconoscibili, cantati e raccontati da musicisti e poeti comaschi e da chi ha saputo osservare il nostro lago così come ha fatto Davide Van De sfross, cantante famoso in tutta Italia per le sue canzoni folk, che gli ha dedicato una canzone. La Breva e il Tivano sono i venti tra i più mansueti e solari, di solito, che si avvicendano sul lago nella maggior parte dell’anno.  

Il Tivano: vento mattiniero posato

Il Tivano nel ramo del lago di Como spira da Nord, o meglio, da nord est, scende dai monti della Valtellina a presagire il bel tempo. Periodico e regolare, compare di mattino presto, puntale alle sei antimeridiane. Rispettoso e cordiale nelle stagioni più calde come in quelle invernali, ti accompagna nelle ore di quiete e frescura, con il calore del sole che arriva lieve, non ancora protagonista. Se ne va non molto tempo dopo, tra le dieci e le undici, lasciandoti cullare sulle onde appena smosse.

La Breva: il vento diventa brezza mutevole e ‘sposa tardiva’

Tra i venti lariani la Breva è forse la prediletta, dal carattere mutevole, quella che si sposa meglio con l’atmosfera da fiaba, un po’ malinconica del Lago di Como. Gentilmente, verso mezzodì, il Tivano le cede il posto. Lei però arriva dalla parte opposta, da Sud, il più delle volte ad una velocità di sette, otto metri al secondo. Risale le correnti del lago avvolgendo tutto e distendendosi sulla sua superficie. All’inizio moderata, si ferma un poco, e infine fa sentire il suo fischio. Non dà previsioni, piuttosto è annunciata, da una compagna di sempre. Dicono infatti dal Nord del Lago che la sua intensità vada di pari passo con quella della foschia, il velo che la precede ammantando le acque, silente.

A differenza del più rassicurante Tivano, il vento di Breva si presenta sotto diverse vesti per questo anche noi lo chiamiamo con diversi nomi: Brévun (‘Breva grande’) quando raggiunge la velocità di dodici metri al secondo, oppure qualche volta, cessati venti ben più forti, sbuca piacevole e confortante la Breva sutavent (Breva sottovento). Da oriente, e dal ramo di Lecco, giunge a volte la Breva dei LaghettiIQuello che è però certo è che a Breva abbandona il lago di Como, con gli ultimi raggi di sole.

Forti, di quelli che gonfiano le vele delle barche, costanti, dal moto misurato, come preferiscono i surfisti, portatori di tempesta, o che lasciano le intemperie alle loro spalle, tutti i venti del Lago di Como sanno prenderti e portarti per mano. Sarà romantico e speciale contemplarli dal molo davanti dal nostro Hotel Posta a Moltrasio o dal Battello, oppure ascoltando le loro storie degli abitanti del Lario. Anche qui, all’Hotel Posta di Moltrasio, potrai sentire la Breva e il Tivano. Tutti noi e in particolare il nonno Italo quindi ti aspettiamo per raccontarti altre storie sul nostro meraviglioso lago che siamo certi renderanno unico il tuo soggiorno. A presto!

Lascia un commento