Albergo Ristorante Posta Moltrasio, Piazza S.Rocco, 5, 22010 Moltrasio CO | 🇮🇹 Italiano | 🇬🇧 English

Single Blog Title

This is a single blog caption
Polenta e Misultin
17 Apr

I pesci del lago di Como: sai cos’è un Misultin?

Il nostro lago di Como non è semplicemente bello, ma ci permette di offrire ai nostri ospiti pesce di lago a km zero. Tra le tante varietà quella che consideriamo forse la più tradizionale è quella del Misultin, nome strano vero?

In effetti ‘Misultin’ è il nome in dialetto comasco, in italiano potremmo tradurlo come Missoltino (ma… a noi comaschi, detto così suona proprio male!).

I misultit: pesci tipici del lago di Como

I Misultin o Missoltini sono di fatto degli agoni e da sempre rappresentano un piatto tradizionale tipico della nostra cucina lariana. Così come accade per tutti i piatti che una volta erano considerati ‘poveri’ perché cucinati da contadini, pescatori, gente semplice che viveva di ciò che riusciva a produrre, oggi i Misultit sono invece diventati una vera e propria prelibatezza lariana.

Si dice che i Misultin più pregiati sono quelli pescati vicino ai fondali sassosi ove loro depongono in genere le uova e che il mese ideale per la pesca fosse quello di maggio (oggi non è più possibile per limiti imposti alla pesca) nonostante la pesca dell’agone per tradizione è comunque da sempre regolamentata e avviene soprattutto in giugno e luglio. Per questo motivo nel periodo estivo ci sono numerose feste e sagre in tanti paesi che si affacciano sul nostro Lario.

Come fa l’agone a diventare un tipico Misultin del lago di Como?

Oggi questo pesce del lago di Como è una vera specialità gastronomica anche perché per diventare un vero Misultin, l’agone deve passare attraverso una rigida procedura: si levano le interiora, si strofinano con sale e lì si rivoltano ogni 12 ore per due giorni. Al termine di questa procedura sono sciacquati infilzati con uno spago e esposti all’essicazione all’aria aperta. Dopo qualche giorno i Misultin vengono riposti con foglie d’alloro in un recipiente (in origine in legno, oggi in latta) con coperchi di legno che vengono impilati. In questo modo la pressione dei recipienti impilati e il legno permette la traspirazione e la fuoriuscita di olio in eccesso.

Polenta e misultit: un’accoppiata vincente diventata anche canzone

Il sapore molto intenso e saporito del Misultin richiede di essere accompagnato da un alimento che ne può attutire in parte il sapore. Cosa c’è di meglio che la polenta? Sì, la polenta, altro prodotto tipico tradizionale, altro cibo ‘povero’ diventato oggi specialità anche nelle zone del Lario.
Polenta e Misultin sono l’accoppiata vincente, tanto che Davide Van De Sfroos, cantante comasco folk che ha fatto del dialetto la lingua con cui comunicare le sue canzoni , gli ha dedicato una canzone.

I pesci del lago di Como: Misultin (e non solo) ti aspettano!

Per concludere il nostro viaggio culinario degnamente basterà accompagnare a questa specialità di pesce del lago di Como e alla polenta (possibilmente calda), un ottimo bicchiere di vino rosso. Solo così potrai assaporare pienamente i profumi del territorio lariano.
I pesci del lago di Como e i Misultin, sono una specialità che con orgoglio anche noi proponiamo al nostro Ristorante La Veranda di Moltrasio, un piatto che proprio non può mancare e che se non hai ancora avuto modo di provare, ti invitiamo ad assaporare!

Io, Patrizia, il nostro chef e tutto lo staff dell’Hotel Posta Moltrasio, ti aspettiamo!

Lascia un commento