L’olio extravergine DOP degli olivicoltori del Lago di Como
La Cooperativa Olivicoltori del Lago di Como, con il proposito di ottenere un olio extravergine di oliva DOP di altissime qualità, nasce nel 2011dalla passione e continuità di 25 olivicoltori delle province di Como e Lecco.
Gli Olivicoltori del Lago di Como sanno bene di voler offrire un prodotto unico, speciale e per fare questo l’attenzione parte dalla cura degli uliveti lariani. Tutti gli oliveti sono infatti censiti e controllati da un agronomo secondo principi di coltura biologica rispettando inoltre le regole di controllo del disciplinare per l’olio di oliva extravergine DOP dei Laghi Lombardi. Solo dopo queste procedure i controlli e le analisi previste dalle procedure DOP, l’olio è imbottigliato.
Olio del lago di Como: prodotto prezioso ricavato da un terreno ideale, ma limitato
Gli Olivicoltori del Lago di Como sanno bene che la particolarità del proprio olio deriva dalla zona di produzione: il Lago di Como ai piedi delle colline e la protezione a nord della catena alpina, tutelano la lenta maturazione delle olive in un clima mite.
Giunto sul Lario in epoca romana, grazie ai coloni greci che si insediarono nel nostro territorio, la coltivazione degli ulivi si sospese in passato preferendo il gelso, per la seta, o i vigneti. Nel periodo dopo guerra, alcuni agricoltori lungimiranti hanno deciso di riscoprire questa coltivazione. Oggi si stimano circa 40.000 ulivi coltivati nelle province del Lago di Como, tra i quali si possono ammirare anche piante ultra secolari.
Le varietà e i riconoscimenti
Le varietà prodotte dagli Oliviticoltori del Lago di Como sono: Frantoione, Bolgegna, Leccino. Dal 2011 ad oggi sono numerosi i riconoscimenti ottenuti come ad esempio l’inserimento nella guida Gambero Rosso tra i migliori tre oli extravergini in Lombardia e sulla Guida agli Extravergini edita da Slow Food.
Dove acquistare l’olio extravergine del Lago di Como?
La Cooperativa degli Olivicoltori del Lago di Como organizza nei periodi estivi e primaverili passeggiate tra gli ulivi del Lago di Como, tra i borghi di Varenna, di Perledo e Vezio o lungo il Sentiero del Viandante. Per chi vuole acquistare l’originale olio del Lago di Como può rivolgersi direttamente agli associati oppure procedere direttamente online.
Tutte le info a questo link www.olicoop.it oppure al tuo arrivo all’Hotel Posta Moltrasio, chiedi informazioni in reception, ti daremo tutte le dritte per poter acquistare un prodotto davvero unico, pregiato e tipico.