Albergo Ristorante Posta Moltrasio, Piazza S.Rocco, 5, 22010 Moltrasio CO | 🇮🇹 Italiano | 🇬🇧 English

Single Blog Title

This is a single blog caption
Parco della Grigna
7 Giu

Gita al Parco della Grigna: trekking adatto ad ogni età

Il Parco della Grigna si sviluppa su un’area formata da più di 5000 ettari circondata dallo spettacolare ed imponente catena alpina chiamata Grigne.
Il massiccio roccioso delle Grigne è formato da tre spettacolari cime di roccia prevalentemente calcarea:

  • la Grigna, detta anche Grignone o Grigna settentrionale
  • la Grignetta, detta anche Grigna meridionale
  • il Coltiglione.

Il gruppo delle Grigne è in provincia di Lecco ad oriente del Lago di Como. La Valsassina a est separa il gruppo montuoso dalle Alpi Orobie e dal Resegone (altro monte molto frequentato dagli appassionati di trekking) . A sud troviamo la città di Lecco e ad ovest gli fa da confine il ramo lecchese del Lago di Como.
Ai piedi del massiccio roccioso si estende così il parco della Grigna: la sua superficie comprende i territori dei comuni di Cortenova, Esino Lario, Parlasco, Pasturo, Perledo, Primaluna, Taceno e Varenna.

Il Parco della Grigna: alla scoperta di tesori e chiese nascoste

Il Parco della Grigna è ricco di preziosi tesori artistici  e rappresenta il connubio perfetto tra natura e popolazione grazie agli ampi pascoli, i rifugi, i sentieri, e vie per l’alpinismo o di trekking più o meno impegnativi.
Fra i numerosi reperti storici che potrai scoprire spiccano certamente i quadri di Luigi Reali che per un periodo della sua vita soggiornò in Valsassina e che sono conservati nel Santuario della Madonna della Cintura a Pasturo.  Molto interessante, sempre nello stesso comune, la parrocchia di Sant’Eusebio, la costruzione medioevale di San Pietro in Ortanella la Chiesa di Sant’Antonio AbateParlasco.
A Cortenova, minuta frazione formata da caratteristiche stradine strette, si innalza l’oratorio dei Santi Fermo e Rustico. Dai qui, si giunge ai sensazionali castelli di Vezio, alla torre di Introbio e alla rocca di Baiedo.
Primaluna offre l’accesso a numerose chiese di carattere architettonico forte e massiccio, mentre la chiesa parrocchiale di Taceno rientra nelle testimonianze del barocco alpino.
Varenna, oltre a poter godere di un rinfrescante bagno nel lago, potrai visitare le sue quattro affascinanti chiese: San Giovanni, San Giorgio, Santa Maria delle Grazie, Santa Marta. Certamente resterai affascinato dalla sue famosissime Villa Monastero e Villa Cipressi, ma non potrai lasciare questo paese senza aver passeggiato per la
 celebre frazione di Fiumelatte conosciuta per il suo brevissimo corso d’acqua.

Come raggiungere il Parco della Grigna dal nostro Hotel Posta di Moltrasio?

Puoi scegliere l’auto: usufruendo della strada statale 36 del Lago di Como.
In battello: soluzione che ti consigliamo (in fronte al nostro Hotel trovi l’imbarcadero) per comodità e per godere a pieno delle meraviglie del nostro lago in maniera unica.
Al tuo arrivo in Hotel chiedi informazioni ulteriori in reception.
Ti aspetto con tutto lo staff, per aiutarti a organizzare al meglio la tua escursione al Parco della Grigna.

Informazioni sul Parco della Grigna a questo link.

Lascia un commento