Albergo Ristorante Posta Moltrasio, Piazza S.Rocco, 5, 22010 Moltrasio CO | 🇮🇹 Italiano | 🇬🇧 English

Single Blog Title

This is a single blog caption
giro del lago di Como in bicicletta
8 Apr

Giro del lago di Como in bicicletta: esperienza unica

Scegliere di passare le vacanze sul Lago di Como significa anche entrare in contatto totale con la natura. Sono molti gli itinerari che affiancano il Lario e sono percorribili sia a piedi con percorsi di trekking, che in bicicletta attraverso sentieri più o meno conosciuti. Per ognuno c’è una soluzione insomma, ma per gli amanti della bicicletta il tour che riscuote più successo è il giro del Lago di Como.

Da tempo infatti il territorio lariano ospita coloro che hanno deciso di abbracciare il turismo sostenibile a impatto zero. Il nostro Hotel Posta Moltrasio spesso, è scelto proprio per la posizione strategica che permette di usare la nostra struttura come partenza per itinerari ciclabili attorno al lago di Como adatti a ogni esigenza: famiglie, bambini o sportivi (più o meno allenati).

Giro del Lago di Como in bici: alla scoperta delle meraviglie lariane

Il tour in bici del lago di Como è un classico o un ‘must to have‘ (come dicono i nostri ospiti americani!) scelto anche dagli stessi comaschi amanti delle due ruote. In totale sono circa 140 km con un dislivello massimo di 900 mt percorribile in 5/6 ore circa se nelle gambe si possiede un buon allenamento.
Questo itinerario ciclabile ti porta a percorrere tutto il perimetro del Lario (la famosa ‘Y rovesciata’) toccando sia Como che Lecco e ti permette di visitare luoghi di interesso storico e artistici unici. Partendo da Moltrasio trovi subito una serie di paesini che sembrano un presepe come Carate Urio e Laglio, collegati da una strada resa ciclabile in alcuni tratti e paese noto per il suo celebre cittadino  George Clooney. Proseguendo per la statale Regina vecchia si arriva ad Argegno (da qui sono possibili collegamenti con la Valle d’Intelvi). Si prosegue verso Ossuccio dove puoi ammirare il suo famoso campanile romanico e dal quale partire per un’altra tappa obbligata: il Santuario della Madonna del Soccorso, un gioiello artistico parte delle opere protette dall’Unesco. Riprendendo il giro in bici, si raggiunge poi Cadenabbia e Menaggio e a seguire altri piccoli paesi tra cui Dongo, paese celebre perchè proprio qui fu arrestato il Duce e ricco di storia e di misteri (la conosci la storia dell’oro di Dongo? Te ne parlerò prima o poi!).

Prima di arrivare nella zona più alta del lago, Colico, si passa da paesi come Gravedona, Domaso ricche di campeggi e frequentate soprattutto in estate da turisti provenienti dal nord. Qui il turismo di chi sceglie le vacanze in bicicletta è proprio di casa!

giro del lago di Como in bici: Dongo

Giro del lago di Como in bici: la sponda lecchese

Passato Colico si ‘approda’ sulla sponda di Lecco. Tappa di rito a Piona in cui c’è una famosa abbazia (e dove i frati producono del liquore da provare!), si passa da Bellano (qui ti consiglio di visitare l’Orrido, il fiume talmente agitato da aver preso questo nome). Si arriva quindi a Varenna e Mandello del Lario conosciuto perchè patria della Moto Guzzi, infine ad Abbadia Lariana e Lecco.

A questo punto la scelta è duplice: prendere la statale oppure continuare nel percorso di affiancamento del lago. Io ti consiglio la prima soluzione: abbandonerai di fatto il lago di Como per percorre il tratto della vecchia super strada verso Como e Erba, ma ne troverai altri due più piccoli, altrettanto caratteristici, quello di Annone e Pusiano.
Dopo Pusiano arriverai a Erba, Lipomo, scenderai a Como città (non mi dilungo qui sulle bellezze da visitare nella nostra città), continuando a pedalare in tutto relax arriverai a Cernobbio per rientrare poi al nostro Hotel Posta Moltrasio dove dopo una bella doccia, potrai finalmente rilassarti davanti a un panorama splendido degustando prelibatezze al nostro Ristorante La Veranda ;-)

Giro del lago di Como in bici: perchè ha tanto successo?

Fare il tour del lago di Como in bicicletta piace sia ai comaschi che ai turisti, e secondo la mia esperienza di albergatore i motivi sono essenzialmente questi:

  • pedalare attorno al lago di Como piace perchè il clima sul lago di Como è più mite e senza nebbie, nemmeno in autunno o inverno;
  • il tour in bici attorno al Lario ti permette di godere con calma delle meraviglie che in auto non gusteresti mai;
  • non va dimenticato che in circa 140 km di percorso non si incrociano semafori o incroci particolarmente pericolosi (uno su tutti l’innesto con la super strada 36 ad Abadia Lariana ad esempio);
  • le difficoltà altimetriche del percorso attorno al lago di Como sono minime quindi alla portata di tutti;
  • è semplice trovare strutture ricettive, bar ristoranti e fontane pubbliche che ti permettono di rinfrescarti o rifocillarti.

…certo, fare 140 Km non è una semplice passeggiata, ma credo che di motivi per poter affrontare questa piccola impresa ve ne ho dati.
Come diceva infondo la canzone? ‘Sotto questo sole, bello pedalare sì… ma c’è da sudare!’

Se sei un amante della bicicletta, da oggi sai che hai un posto in più dove saprai sarai accolto a braccia aperte per i tuoi giorni di Relax.
Io, Patty e tutto lo staff dell’Hotel Posta Moltrasio ti aspettiamo! (…e chissà che non ci faremo un giro del lago di Como in bici insieme!)

 


Ph: Di BKLuis (Opera propria) [CC BY-SA 3.0], attraverso Wikimedia Commons

Ph cover: eBike Shed Ltd

Lascia un commento