Albergo Ristorante Posta Moltrasio, Piazza S.Rocco, 5, 22010 Moltrasio CO | 🇮🇹 Italiano | 🇬🇧 English

Single Blog Title

This is a single blog caption
A day in Villa Monastero Varenna
29 Apr

Una Giornata a Villa Monastero, Varenna

Sono infiniti gli itinerari sul nostro Lago di Como per una giornata alla scoperta delle sue ville e dei suoi angoli più belli. Dopo averti parlato di Villa Carlotta, oggi sul nostro blog abbiamo deciso scrivere di Villa Monastero a Varenna.

IMG_7544

Varenna

Arrivare a Varenna e a Villa Monastero

Arrivare a Varenna da Moltrasio è molto semplice con i battelli del Lago di Como, che sono comodi e frequenti. Varenna si trova già sull’altro ramo del Lago, quello di Lecco, ed è un paesino davvero molto caratteristico. Una volta scesi dal battello bisogna camminare circa un chilometro lungo le rive del Lario ed all’interno al paesino per raggiungere questa magnifica villa.

Varenna

Varenna

La Casa Museo di Villa Monastero

Attualmente Villa Monastero è di proprietà della provincia di Lecco, e comprende una casa museo con 14 sale: questa storica dimora è sede del Centro Convegni che nel lontano 1954 ospitò il Premio Nobel Enrico Fermi.
Paronama da Varenna

Paronama da Varenna

 
Storia di Villa Monastero
La villa così come la vedete ora venne costruita tra la fine del XIX Sec e l’inizio del XX secolo, su un complesso del XII secolo che ai tempi era un monastero femminile cistercense. Quando il monastero chiuse nel 1567-9 la proprietà venne acquistata da privati, ma senza alcuna modifica di rilievo. Le trasformazioni cominciarono successivamente, tra il 1609 ed il 1645, con l’obiettivo di renderla una dimora di lusso. Prese il nome di Villa Leliana fino al 1862, quando cambiò proprietà diverse volte, fino ad arrivare nelle mani di un industriale tedesco che la ristrutturò fino a renderla come la vediamo oggi.
Panorama da villa Monastero

Panorama da villa Monastero

Le modifiche seguirono un mix tra l’architettura degli altri edifici tardo rinascimentali del Lago di Como ed il gusto germanico, rendendola una villa inconsueta nel panorama Lariano. Venne dotata di tutti i comfort e decorata in stile barocco tedesco. Il prospetto, molto elegante, si affaccia direttamente affacciato sul nostro amato lago. La villa a partire dall’ottocento è stata frequentata da importanti personaggi legati alla cultura e all’arte italiana ed europea. Durante la tua visita potrai ammirare interni arredati come la sala del Bigliardo, la sala della Musica, il salottino Mornico o la camera padronale, per un vero e proprio tuffo nel passato.
Interni Villa Monastero

Interni Villa Monastero

Il Giardino Botanico
La Villa vanta di un meraviglioso e famosissimo giardino Botanico. Ti consiglio quando arrivi alla biglietteria di scegliere il biglietto che ti permetterà di visitare entrambi. Perdersi nel giardino, cullati dal sole e dalle piccole onde del lago, è una esperienza che devi provare: è molto particolare, sottile e lungo quasi 2 chilometri, per un angolo di verde che si estende da Varenna a Fiumelatte. Non è un normale giardino, qui potrai infatti ammirare diverse specie arboree autoctone ed altre esotiche in un mix che cresce rigoglioso grazie al clima mite del Lago.
Il giardino Botanico villa Monastero

Il giardino Botanico villa Monastero

In quale stagione è meglio visitare Villa Monastero? Beh sicuramente la primavera è la stagione perfetta, ma vi posso assicurare che anche negli altri momenti dell’anno si possono vedere piante colorate e l’aria è piena di profumo di fiori. Guardate le foto del nostro articolo: sono state scattate l’ultima settimana di ottobre e sembra estate! Un motivo in più per visitare questa bellissima villa a Varenna. Tra pochi giorni l’Hotel Posta di Moltrasio riapre, ti aspettiamo per organizzare assieme la tua visita a Villa Monastero di Varenna, come sempre, con il sorriso!
Giardino Botanico Villa Monastero

Giardino Botanico Villa Monastero

Lascia un commento