Albergo Ristorante Posta Moltrasio, Piazza S.Rocco, 5, 22010 Moltrasio CO | 🇮🇹 Italiano | 🇬🇧 English

Single Blog Title

This is a single blog caption
Lecco Lago di Como
1 Apr

Cosa vedere a Lecco in una gita di un giorno!

Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte”

Il nostro affascinante Lago di Como è stato raccontato nel passato da tanti che da qui sono passati e si sono innamorati di questo panorama eccezionale. Il più famoso di questi è senza dubbio Alessandro Manzoni con il suo romanzo “I promessi sposi”. Il Lario è un lago prealpino molto particolare, noto per essere diviso nella sua parte più a sud in due rami molto diversi tra loro. L’Hotel Posta di Moltrasio si trova sul ramo più ad ovest vicino alla città di Como, l’altro ramo invece si chiude a sud con Lecco, che ti consigliamo di visitare durante la tua vacanza.

Come arrivare a Lecco da Moltrasio e Como

Per arrivare a Lecco da Moltrasio l’opzione migliore è l’auto, prendi la SS36 fino a Como e successivamente la SS342. In alternativa, prendi il bus per Como Stazione Autolinee e poi il C40 per Lecco. In alternativa, dalla stazione di Como San Giovanni sali sul treno di Trenord per Monza e lì cambia per Lecco.

Campanile e Basilica di San Nicolò a Lecco

La prima tappa che ti consiglio è la Basilica di San Nicolò, chiesa dedicata al patrono dei naviganti e dei barcaioli che si trova nel cuore antico della città, molto vicina alle rive del Lario. La sua particolarità? L’altissimo campanile neogotico, che, con i suoi 96 metri è uno dei più alti d’Italia. La Basilica ha la facciata neoclassica voltata in direzione del lago. Le porte d’ingresso hanno rilievi in bronzo; la porta maggiore (della Misericordia) è affiancata da due più piccole che raffigurano i Papi lombardi Giovanni XXIII e Paolo VI e i due santi patroni della città, San Nicolò e Santo Stefano. All’interno sono molto interessanti gli affreschi di scuola giottesca e i due organi.

Chiesa di San Nicolò Lecco

Chiesa di San Nicolò a Lecco

Palazzo Delle Paure a Lecco

Che nome originale vero? I Lecchesi dovevano veramente essere terrorizzati da quanto avveniva in questo luogo. Torture forse? Il palazzo in stile eclettico neomedievale in realtà era sede dell’intendenza di finanza, del catasto e della dogana. Da qui il nome “delle paure” :) Dal 2012 ospita un museo cittadino con esposizioni temporanee, sezioni dedicate a grafica, fotografia, arte contemporanea e la sede della IAT (ufficio informazione e accoglienza turistica) di Lecco. Al terzo piano invece è prevista la realizzazione del Polo Culturale dell’Alpinismo.

Villa Manzoni a Lecco

Lecco è la città di Alessandro Manzoni! Visita la residenza della famiglia dello scrittore fino alla sua prima giovinezza, la trovi nel quartiere Caleotto. La villa è molto bella, in stile neoclassico e dal giardino all’Italiana. Al primo piano troverai il civico museo manzoniano, mentre al secondo piano ti aspetta la Galleria comunale d’arte che espone opere dei Musei Civici. Sempre qui, potrai visitare la biblioteca specializzata che permette di consultare periodici lecchesi e lombardi, con una sezione dedicata a museologia e beni culturali. Inoltre, troverai una raccolta di fotografie e cartoline relative a Lecco e ai luoghi manzoniani.

Ponte Azzone Visconti

Un must di Lecco è Ponte Vecchio o Ponte Azzone Visconti, costruito tra il 1336 e il 1338 sull’Adda. Il ponte è cambiato molto da allora, ma è comunque un esempio importante di ingegneria militare. Esso faceva da filtro all’ingresso della città con tanto di fortificazioni difensive e pagamento di pedaggio. Nel corso degli anni vennero aggiunte diverse arcate su richiesta dei comaschi, che pensavano che il ponte “stretto” fosse la causa delle frequenti alluvioni della propria città (l’Adda infatti è l’unico emissario del Lario). Col passare dei secoli il ponte ha subito numerose modifiche fino a diventare come lo vediamo oggi.

Torre viscontea

Questa torre è l’unica fortificazione viscontea sopravvissuta agli abbattimenti della fine del XVIII secolo. Al piano terra puoi vedere gli alloggi del corpo di guardia e palle di cannone, al primo piano trovi mostre temporanee mentre al secondo ed al terzo puoi visitare il Museo della Montagna e dell’Alpinismo lecchese.

Con queste idee spero di averti dato gli spunti su cosa vedere a Lecco in una gita di un giorno. Se ti servono altre informazioni o hai delle curiosità, chiedi alla nostra reception: saremo lieti, come sempre con il sorriso, di darti una mano ad organizzare la tua giornata!

Lascia un commento