Come festeggiare il World Bicycle Day con un’escursione in bici sul lago di Como
Il 3 giugno si festeggia il World Bicycle Day
Il 3 giugno è il World Bicycle Day, l’occasione perfetta per un’escursione in bici sul lago di Como. Ma cosa si festeggia durante questa giornata? Il 3 giugno è stata dichiarata la festa mondiale della bicicletta; una ricorrenza voluta dall’ONU e istituita nel 2018 per creare consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e per il tempo libero. L’obiettivo è quello di promuovere uno sviluppo sostenibile, la sicurezza stradale e gli aspetti positivi per la salute di chi la utilizza.
Ma come festeggiare questa giornata? In bicicletta ovviamente!
Tante escursioni in bici sul Lago di Como
Il Lago di Como offre numerose alternative per un’escursione in bici in queste zone, una bellezza unica che saprà lasciarti a bocca aperta. Pedalerai sul sellino della tua bici ammirando panorami mozzafiato! Scopri qui tante idee e tutto ciò che puoi vedere con un giro del Lago di Como in bicicletta.
Oggi vi proponiamo un itinerario che parte proprio dal nostro Hotel Posta, a Moltrasio. Perché non passare un 3 giugno diverso, totalmente green e pienamente in linea con lo spirito di questa festa? Tutti in sella alla nostra bike: non ci resta che partire!
Prima tappa: Cernobbio
La nostra prima tappa è Cernobbio, molto vicina a Moltrasio, a soli 5 minuti di bicicletta dal nostro Hotel Posta. Fate una colazione al Cafe Bellini prima di partire, prendere le energie e mettervi in sella. Da qui si parte per raggiungere Como, in un percorso dove scoprirete le antiche e meravigliose ville che si trovano lungo questo itinerario e popolano il nostro Lago.
Da Cernobbio a Como in bicicletta passando per il lungolago
Una volta arrivati a Cernobbio, costeggiate le sponde del lago e percorrete il bellissimo lungolago di Cernobbio direzione via Erba, discendendo verso Tavernola, nel comune di Como. Durante questo tragitto si passa davanti a Villa Erba, una delle più importanti ville del Lago di Como costruite a fine ‘800, e sul piccolo ponte che si affaccia sul fiume Breggia. Vi consigliamo di fare una piccola sosta e visitare da fuori questa architettura, oggi dedita a ospitare eventi e congressi importanti.
A Tavernola, passando dinnanzi a Villa Dozzio, ha inizio la pista ciclo-pedonale che potrete percorrere e che costeggiando il lago di Como si prolunga fino all’omonima città.
Arrivo a Como città
Durante il tragitto ciclo-pedonale, che ha inizio all’uscita del parco di Villa Olmo, è possibile ammirare alcune ville Neoclassiche che si affacciano sul Lago di Como. Tra queste spicca Villa Gallia, sede oggi dell’Amministrazione Provinciale, che fu fatta erigere come residenza estiva nel 1615 dall’abate Marco Gallio. Dopo essere passata in mano di più proprietari, diverse famiglie nobili e provati, solo nel 1957 venne acquistata e ristrutturata dall’Amministrazione Comunale di Como. Un piccolo gioiello, che vale la pena di fermarsi a visitare.

Villa Olmo – Como
Tornati in sella e percorrendo il Lungo Lario Trento si passa accanto a Piazza Cavour, definita “il salotto della città”. Qui potete decidere di fare una tappa per un break in uno dei tanti bar presenti o continuare e prendere l’imbocco di viale Geno, per giungere fino a Villa Geno e la sua zampillante fontana. Se siete arrivati per l’orario di pranzo potrete fermarvi nel ristorante che ospita la villa e concedervi un pasto gustoso. Oppure se avete ancora energie per percorrere altra strada potete fare ritorno a Moltrasio, dove vi aspetteremo al Ristorante La Veranda per un pranzo in nostra compagnia.
Questo è solo uno degli innumerevoli itinerari che le terre lariane offrono da fare in bicicletta. Ne trovate altri – in mountain bike per i più avventurosi – in questo articolo del nostro blog.
Cosa aspettate? Preparate la bici e date inizio alla vostra escursione!