Albergo Ristorante Posta Moltrasio, Piazza S.Rocco, 5, 22010 Moltrasio CO | 🇮🇹 Italiano | 🇬🇧 English

Single Blog Title

This is a single blog caption
Basilica of San Fedele Como
25 Feb

Arte sacra sul Lago di Como: la Basilica di San Fedele

Continuano i nostri appuntamenti dedicati all’arte sacra sul nostro Blog. La nostra zona infatti può vantare di innumerevoli luoghi di culto che vale la pena di visitare. Uno di questi è la Basilica di San Fedele di Como, che si trova proprio nel centro della città che da il nome al nostro amato lago.

La Basilica è dedicata a San Fedele, un evangelizzatore della chiesa comasca martire nel III secolo. Prima della Basilica in questo luogo centrale della città sorgeva una chiesa paleocristiana del VII secolo, la chiesa di Santa Eufemia. Da non perdere, all suo interno, il coro in stile romanico lombardo, che venne costruito ispirandosi alla meravigliosa cappella Palatina di Aachen (Aquisgrana). Il coro è famoso per una decorazione scultorea dei Magistri cumacini con mostri, figure zoomorfe e grifoni.
La Basilica di San Fedele così come la vediamo ora risale al lontano 1120 e il suo stile è per la maggior parte romanico. Nel 1914 la Basilica venne sottoposta ad un restauro da parte di Antonio Giussani, che ne alterò facciata e campanile. All’interno della chiesa possiamo vedere come vennero riutilizzati alcuni pezzi romani, ad esempio sopra al portale posteriore oppure nel capitello che è stato riutilizzato per contenere l’acquasanta. La facciata ristrutturata della basilica di San Fedele di Como venne realizzata in stile neoromanico con una struttura a doppio saliente. In corrispondenza della navata centrale c’è un un portale a tutto sesto con una lunetta musiva raffigurante il Gesù Maestro di Elena Mazzeri (1968) ed un rosone circolare marmoreo.
Basilica_San_Fedele,_Como

Basilica di San Fedele, Como

Alla sinistra della Basilica troviamo il campanile, a cui parte inferiore risale al 1271, mentre per il resto al 1905. Il campanile attuale sostituisce quello più antico che crollò in seguito al terremoto del 1117. La torre ha la pianta quadrata e su ciascun lato vi sono due ordini di finestre, bifore e trifore. In cima vi è alloggiato un concerto in Sol maggiore, contenente ben 3 campane. Camminando nella parte Est della basilica troviamo l’abside principale, che è poligonale e coronato da una piccola loggia risalente al XIII secolo. Proprio di fianco ad essa possiamo vedere il “Portale del Drago”, famoso per via dei bassorilievi medievali. Spostandoci all’interno, possiamo notare che la Basilica ha la pianta a croce latina, con tre navate di quattro campate ciascuna, ed è dotata di alti matronei. La navata maggiore venne costruita in stile barocco ed è finemente decorata con affreschi, mentre il transetto è formato da due absidi pentagonali con deambulatorio.

L’imponente altare di marmo del transetto di destra ha al suo interno un Crocifisso in cartapesta, al di sopra del quale ammiriamo un affresco raffigurante la Gloria del Paradiso, la Trinità, alcune sante, San Pietro e altri santi, più in basso vi sono santi, vescovi e papi e ancora sotto troviamo angeli e arcangeli. All’interno della Basilica vi sono anche quattro tele raffiguranti Scene della Passione di Gesù dipinte da Carlo Innocenzo Carloni. Il transetto di sinistra è invece dedicato alla Madonna. All’interno dell’altare di marmo c’è la statua della Beata Vergine Purificata, mentre l’abside è decorato da un affresco con l’Assunzione della Vergine. Ai lati dell’altare troviamo quattro affreschi rappresentanti lo Sposalizio della Vergine, la Natività, l’Annuncio ai pastori e l’Adorazione dei Magi. All’interno della Basilica di San Fedele possiamo ascoltare musica proveniente da un organo a canne costruito nel 1941.
Ti consiglio di dedicare una tappa del tuo viaggio sul Lago di Como a questa meravigliosa chiesa, sono sicura che ti piacerà! Noi ora siamo chiusi, ma se vorrai visitare la nostra zona e la Basilica di San Fedele a partire dal 28 marzo, ti aspettiamo all’Hotel Posta di Moltrasio. Ovviamente, sempre con il sorriso!
Photo Credits: Wikimedia

Lascia un commento