Arte sacra sul Lago di Como: la Basilica di San Fedele
Continuano i nostri appuntamenti dedicati all’arte sacra sul nostro Blog. La nostra zona infatti può vantare di innumerevoli luoghi di culto che vale la pena di visitare. Uno di questi è la Basilica di San Fedele di Como, che si trova proprio nel centro della città che da il nome al nostro amato lago.
Alla sinistra della Basilica troviamo il campanile, a cui parte inferiore risale al 1271, mentre per il resto al 1905. Il campanile attuale sostituisce quello più antico che crollò in seguito al terremoto del 1117. La torre ha la pianta quadrata e su ciascun lato vi sono due ordini di finestre, bifore e trifore. In cima vi è alloggiato un concerto in Sol maggiore, contenente ben 3 campane. Camminando nella parte Est della basilica troviamo l’abside principale, che è poligonale e coronato da una piccola loggia risalente al XIII secolo. Proprio di fianco ad essa possiamo vedere il “Portale del Drago”, famoso per via dei bassorilievi medievali. Spostandoci all’interno, possiamo notare che la Basilica ha la pianta a croce latina, con tre navate di quattro campate ciascuna, ed è dotata di alti matronei. La navata maggiore venne costruita in stile barocco ed è finemente decorata con affreschi, mentre il transetto è formato da due absidi pentagonali con deambulatorio.