Albergo Ristorante Posta Moltrasio, Piazza S.Rocco, 5, 22010 Moltrasio CO | 🇮🇹 Italiano | 🇬🇧 English

Single Blog Title

This is a single blog caption
Alla scoperta dei luoghi dei Promessi Sposi sul Lago di Como
12 Ott

Alla scoperta dei luoghi dei Promessi Sposi sul Lago di Como

Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno…

Quello de “I Promessi Sposi è forse uno degli incipit più conosciuti della letteratura italiana. Il famoso romanzo che narra le avventure (e disavventure) dei due innamorati Renzo e Lucia si apre con una meravigliosa e super dettagliata fotografia del nostro Lago di Como, e più precisamente della sponda orientale quella di Lecco. Ma quali sono i luoghi dei Promessi Sposi più caratteristici e che possiamo visitare? Partiamo subito alla scoperta!

Prima tappa: Villa Manzoni

Il nostro itinerario parte proprio da Lecco, la città principale della sponda orientale del nostro lago. Qui Manzoni è cresciuto con la sua famiglia nella splendida Villa Manzoni, che fu la residenza della famigli per oltre due secoli. In questa villa Alessandro Manzoni trascorse quasi tutta l’infanzia e l’adolescenza, e dalle sue stanze poteva godersi lo splendido paesaggio che spaziava dal lago alle creste del monte Resegone: è proprio da questi ricordi visivi che scaturì l’ispirazione per l’ambientazione del romanzo. Nelle sale della villa è stato allestito il Museo Manzoniano che espone dipinti, edizioni originali, manoscritti e cimeli relativi alla vita e alle opere del Manzoni.

Spostandoci dalla villa in soli 15 minuti a piedi possiamo arrivare in Piazza Manzoni, per vedere il famoso monumento dedicato all’illustre personaggio.

Seconda tappa: il Rione Pescarenico 

Spostandoci più a Sud nella città, entriamo nel rione Pescarenico, dove troviamo altri importanti luoghi dei Promessi Sposi come il convento di Fra Cristoforo e il luogo in cui Lucia si allontanò in barca per fuggire dalle mire di Don Rodrigo (l’Addio ai Monti).

Il convento di Fra Cristoforo è la Chiesa parrocchiale dei Santi Materno e Lucia e l’ex convento si trovano in piazza Padre Cristoforo, che si trova appunto nel rione di Pescarenico. La chiesa contiene alcune rare opere d’arte del ‘600, create con cera e cartapesta, e la ” Trinità” del Cerano.

Terza tappa: i quartieri di Acquate e Olate

Spostandoci ora verso nord-est, ci troveremo nel quartiere di Acquate ritenuto il luogo nativo di Renzo e Lucia e dove si è svolto l’incontro tra Don Abbondio e i due Bravi. Qui possiamo visitare la tradizionale Casa di Lucia (sita in via Lucia) che oggi ospita un’antica osteria.

Nel rione di Olate, in fondo all’abitato, si trova la Chiesa dei Santi Vitale e Valeria che, per la gran parte degli studiosi manzoniani, è la parrocchia di Renzo e Lucia nonché la Chiesa di Don Abbondio.

Raggiungendo il promontorio dello Zucco, infine, potrai vedere quello che ora è un edificio razionalista, ma che una volta sembra fosse il “palazzotto di Don Rodrigo”.

Alla scoperta dei luoghi dei Promessi Sposi partendo da Hotel Posta Moltrasio

Il Lago di Como è ricco di meraviglie su entrambe le sponde: quella di Como e quella di Lecco. Noi vi aspettiamo al nostro Hotel Posta a Moltrasio (sponda di Como) per accogliervi durante il vostro soggiorno sul Lario. Vi ricordiamo che il prezzo migliore lo trovate solo sul nostro sito web. 😉

Vi aspettiamo! 

 

Articolo scritto da Rachele Smurro

Lascia un commento