3 specialità culinarie del Lago di Como
L’Italia si visita anche mangiando: il turismo della nostra penisola offre innumerevoli esperienze emozionanti, dai panorami mozzafiato a monumenti di importanza storica, passando per la degustazione delle specialità culinarie offerte in ogni regione.
La cucina italiana è decisamente varia e ogni parte d’Italia ha una tradizione culinaria caratteristica. Oggi ti racconteremo 3 specialità culinarie del Lago di Como, che non puoi non assaggiare.
La cucina Lariana si basa principalmente sull’utilizzo di risorse alimentari a KM 0, come quelle derivate dalla pesca di lago: è proprio di questo tipo di pietanze di cui oggi ti racconteremo.
Agoni in Carpione
L’agone è un pesce d’acqua dolce molto diffuso nel Lago di Como, proprio per questo gli Agoni in Carpione sono molto popolari e apprezzati nel nostro territorio. La ricetta vede moltissime varianti, ogni cuoco dà il proprio tocco personale a questa ricetta. Il piatto consiste in dei pesci fritti in casseruola, adagiati su un letto di verdure (principalmente cipolle o carote) rosolate con Olio Extravergine d’Oliva, aceto, vino bianco e chiodi di garofano. Il piatto, solitamente, viene servito accompagnato a della polenta.
Il nostro chef, Paolo, li ha cucinati in un video che potete osservare sui nostri canali Social!
Missoltini del Lario alla piastra
Di questa particolare specialità ti abbiamo già parlato più approfonditamente. I missoltini o “misultin” sono una specialità lariana nata dalla necessità di conservare il pescato molto abbondante in alcune stagioni, ed è diventato una vera e propria leccornia del nostro territorio. Si tratta di Agoni salati ed essiccati al sole. Questi pesci sono diventati così importanti nel nostro territorio che d’estate è possibile partecipare a molte sagre dedicate.
Anche questa pietanza è spesso accompagnata dalla Polenta. Inoltre gli agoni, dopo il trattamento, vengono cotti alla piastra.
Risotto alla Lariana col pesce persico
L’ultima pietanza di cui ti racconteremo oggi è il Risotto alla Lariana col pesce persico.
In questo caso si tratta di un altro pesce, uno degli elementi più conosciuti del pescato d’acqua dolce: il Pesce Persico.
Esistono moltissimi modi per cucinarlo e te ne abbiamo raccontati alcuni in questo articolo. L’abbinamento più celebre è sicuramente quello con il risotto: la carne bianca delicata del pesce Persico si accompagna perfettamente alla cremosità del risotto. Si tratta di una pietanza molto raffinata, che viene servita in occasioni speciali come ricevimenti, matrimoni e anniversari.
Dove trovare queste specialità del Lago di Como
Queste 3 specialità culinarie del Lago di Como sono molto comuni su tutto il territorio lariano e vengono offerte dalla maggior parte dei ristoranti. Ti aspettano anche al nostro Ristorante La Veranda dove potrai gustare queste prelibatezze con la vista mozzafiato del Lago di Como. Offriamo moltissime altre pietanze, se sei curioso di scoprirle puoi consultare il nostro menù.
Ti aspettiamo per un pranzo o una cena alla scoperta delle specialità del nostro territorio, in totale relax sulla riva del Lago di Como!